La Coscienza, la Psiche e l'Io: Analisi Psicologica
è perché le forze di cui sono il simbolo sono sommerse e lontane dalla nostra coscienza, ma non per questo meno forti e basilari. Il Sole ad esempio è l'origine di ogni vita e di qualsiasi luce interiore ed esteriore. Il Sole come astro domina nel cielo perché la realtà che gli corrisponde domina nella nostra psiche. Essa è l'origine della nostra vita e della nostra sapienza come il Sole è l'origine di ogni luce che ci permette di vivere e di vedere.
L'IO, LA PSICHE E LA COSCIENZA
L'Uomo nel suo insieme è dunque un complesso molto articolato che si estende ben oltre i limiti percepiti della coscienza che sono confinati a una piccola porzione della psiche universale. L'unità panpsichica del cosmo, che abbiamo visto nel paragrafo precedente, spiega come realtà estremamente distanti e diverse possano influenzarsi mutuamente. Essa spiega i fenomeni telepatici che possono avvenire fra uomo ed uomo, fra uomo e bestia, fra bestia e bestia, fra l'uomo e le cose. Ma per potersi fare un'idea più precisa sulla coscienza dell'Uomo, prima di procedere oltre è necessario accennare almeno sommariamente a quelli che sono gli elementi fondamentali presenti nell'interiorità dell'Uomo e in particolare distinguere fra l'Io, la psiche e il subcosciente.
L'IO
È il soggetto e gestore di tutte le attività psichiche, il quale si relaziona con la psiche e vive le esperienze risultanti da questa relazione. Esso deve essere inteso come la struttura che percepisce sé stessa e che opera atti volitivi entrando in contatto e relazionandosi con vari aspetti della psiche nel suo aspetto sia di coscienza che di subcoscienza. L'Io è una realtà superiore alla psiche ed è ciò che caratterizza l'interiorità umana rispetto a quella degli animali. Essa è il nucleo più profondo e più vero della nostra interiorità.
LA PSICHE
L'Universo costituisce un tutt'uno animato da un unico principio psichico universale. La psiche in senso lato non si riferisce dunque alla nostra sola anima individuale, ma abbraccia giocoforza una realtà molto più ampia. Quando si fa riferimento alla psiche dunque ci si riferisce a quella parte della psiche universale circoscritta dall'Io e formata:
- da una sfera propriamente cosciente sotto il dominio diretto dell'Io,
- da una sfera invece incosciente che agisce e reagisce con quella cosciente e che invece è fuori dal dominio dell'Io.
«[...La psiche] non è soltanto ciò che intendiamo per 'anima', ma un complesso funzionale delimitato, qualcosa che abbraccia e subordina l'anima tenendola lontana dalla luce di Dio e immersa nella tenebra della vita carnale. La psiche consiste perciò in due sfere contrastanti nelle loro qualità, ma che si integrano: la coscienza e subcoscienza o inconscio. Lo schema dimostrativo circa la struttura della psiche rappresenta questo Io, cioè l'anima pura così come è stata infusa nel corpo con il concepimento, fra le semisfere della coscienza e della subcoscienza, le quali stanno l'una rispetto all'altra integrandosi e in una relazione compensatoria complementare.»
Tommaso Palamidessi
Figura 1: Rappresentazione grafica dell'Io, della coscienza e della subcoscienza tratta da uno schizzo di T. Palamidessi spiegato nel testo.
È importante evidenziare come il confine fra queste due sfere, quella cosciente e quella inconscia, non sia tuttavia statico, bensì estremamente dinamico e le realtà presenti nella sfera inconscia agiscano continuamente come germi o semi della sfera conscia. In questo mare della sfera dell'inconscio, oltre a realtà e percezioni relative ad esperienze personali o individuali, è possibile distinguere un intero insieme di materiale inconscio che non deve la sua esistenza all'esperienza personale, è che è identificato genericamente da Carl Gustav Jung con il termine di «inconscio collettivo», ma che può essere suddiviso in varie categorie con un'apposita legge gerarchica.
IL SUBCOSCIENTE
Nel nostro contesto con il termine subconscio si intende indicare una zona di confine nella coscienza fra la sfera del conscio e quella dell'inconscio, appena fuori dalla zona della coscienza. Nel subconscio sono situate informazioni cui è possibile accedere con alcune tecniche specifiche. Il subconscio tuttavia non è solamente una zona fuori dal dominio cosciente, ma è una vera e propria struttura organizzata in modo autonomo, capace di pensare, ragionare, scoprire e controllare diversi processi, tra i quali, ad esempio i movimenti muscolari.
LA MATERIA
Tutto ciò che è attorno a noi e che sperimentiamo nella nostra esperienza quotidiana è, in ultima analisi, composto di materia e di coscienza. Per questo gran parte delle indagini fisiche e filosofiche si sono focalizzate nel cercare di comprendere la natura e l'origine della materia allo scopo di poter agire sulla Creazione. L'indagine sulla natura e