Coscienza Globale ed Evoluzione dell'Anima del Mondo

inferiore a $10^{-15}$ che il risultato sia frutto del caso. L'analisi di questi studi mostra che laboratori indipendenti hanno riportato effetti simili, che i risultati non sono stati influenzati da variazioni nella qualità sperimentale e che le distorsioni selettive di segnalazione non possono spiegare i risultati. selezionate a caso in una data sessione di test. Nella fisica delle particelle, che è una delle discipline statisticamente più rigorose, una anomalia cessa di essere tale e diventa scoperta scientifica con $6\sigma$ di confidenza. Da notare inoltre che la maggior parte dei partecipanti a questi studi erano non selezionati, spesso solo studenti universitari che partecipavano a un esperimento per ottenere crediti per i loro corsi di psicologia. Al contrario, in un sottoinsieme di questi studi in cui i partecipanti sono stati selezionati sulla base dei loro precedenti rapporti di esperienze telepatiche il tasso di successo è molto più robusto.

L'effetto «coscienza globale». Questo nome viene dato all'effetto per cui i risultati attesi da una rete globale di generatori di numeri casuali mostrano deviazioni misteriose durante eventi mondiali importanti. Tale deviazione è registrata dal Global Consciousness Project (GCP), la cui metodologia si basa sull'ipotesi che eventi che suscitano emozioni diffuse o attirano l'attenzione simultanea di un gran numero di persone possano influenzare l'output dei generatori di numeri casuali in modo statisticamente significativo.

Il progetto mantiene una rete di generatori di numeri casuali hardware che sono interfacciati a computer in 70 località in tutto il mondo. Il software legge l'output dei generatori di numeri casuali e registra una prova (somma di 200 bit) una volta al secondo. I dati vengono inviati a un server a Princeton, creando un database di sequenze parallele sincronizzate di numeri casuali.

Dal 1998, il Global Consciousness Project (GCP) ha potuto verificare l'ipotesi che i dati si discostino dalle aspettative durante i periodi di «eventi globali», definiti come episodi transitori di reazione mentale ed emotiva diffusa ai principali eventi mondiali. Fino al gennaio 2011, oltre 345 eventi rigorosamente controllati e prespecificati sono stati registrati, tra cui tragedie e celebrazioni, disastri naturali o di origine umana, e raduni pianificati o spontanei che coinvolgono un gran numero di persone.

Gli eventi hanno generalmente una durata che va da poche ore a un giorno intero. Il risultato sperimentale cumulativo ha dimostrato una deviazione durante questi eventi che supera le $6$ deviazioni standard dall'ipotesi nulla e per la quale la probabilità di una deviazione casuale è circa di uno su un miliardo. L'anomalia in questione non ha alcuna spiegazione né speranza di un quadro teorico fuori da quello panpsichico che permetta di spiegarla nel breve termine.

La coscienza trascendente
«L'etere, la nebbia di fuoco, è la subcoscienza, cioè la coscienza trascendente supera l'insufficiente coscienza dell'umanità, quella che nel quinto ciclo, quello di Giove, sarà la coscienza attiva dell'Umanità. Nel subcosciente o etere sta la memoria latente con la registrazione di tutte le passate esistenza trascorse nei numerosi stati dell'esistenza fenomenica cosmica. L'illuminazione, la liberazione dal Cosmo e dagli elementi, il ricordo di tutte le passate esistenze, saranno le caratteristiche delle razze della quinta evoluzione. In quel tempo la fede sostituirà quel che Clemente Alessandrino e Origene definirono Gnosi.»

L'Umanità si trova immersa in un ambiente psichico capace di accoglierla e di fornirgli gli strumenti per percorrere il proprio cammino evolutivo. Questo presuppone il contribuire all'evoluzione dell'ambiente psichico stesso in cui si trova immersa e quindi all'evoluzione dei regni della natura. In qualità di essere psichico e vivente, anche il mondo in cui l'Umanità si trova ha una sua «anima», ovvero un composto psichico unitario coordinato ed in evoluzione organica, che è chiamato dalla Tradizione «Anima del mondo».

Questa, proprio come l'anima umana, è soggetta a varie reincarnazioni o epoche, ciascuna delle quali è adatta a una sua evoluzione. L'Anima del mondo, che al momento ha il suo epicentro sulla Terra, si estende per tutto il Sistema Solare e un poco oltre, e ha passato varie fasi di evoluzione fisiche e incorporee assieme all'Umanità che ospita.

La Tradizione assegna dei nomi planetari a queste epoche o periodi:
1. Periodo di Saturno;
2. Periodo del Sole;
3. Periodo della Luna;
4. Periodo della Terra;
5. Periodo di Giove;
6. Periodo di Venere;
7. Periodo di Vulcano.

Questi periodi non hanno relazione con gli omonimi pianeti del Sistema Solare, ma identificano delle reincarnazioni della Terra, intervallate da immensi periodi di dissoluzione e non-manifestazione dell'Anima del mondo con l'Umanità ad essa associata.

La psiche umana nelle sue relazioni con l'Io di coscienza, subcoscienza e supercoscienza, è il risultato di un lungo processo di evoluzione. Nelle sue fasi iniziali, ogni ciclo evolutivo ripercorre le fasi e le conquiste dei cicli precedenti prima di passare al compito o lavoro specifico per il quale è destinato. Così, i periodi planetari o reincarnazioni dell'Anima del mondo che hanno portato all'evoluzione della coscienza umana fino allo stato attuale di veglia, sono ripercorsi analogamente in questo periodo evolutivo terrestre, come pure in una singola vita, come pure ogni giorno della nostra vita terrena. Ai quattro periodi planetari Terra, Luna, Sole, Saturno, corrispondono quattro stati.