Astrologia Misterica e Leggi Geometriche del Karma

etto al punto geografico su cui agiscono, ovvero dalle dignità accidentali. Il risultato finale è quello di una risonanza costruttiva amplificatrice delle mutue influenze planetarie o distruttiva o alternante, facilmente comprensibile attraverso il fenomeno tipico dei battimenti musicali (Fig. 9). Gli studiosi di Astrologia apprezzeranno questa chiave pratica per l'analisi delle influenze celesti sulla psiche degli individui, ma lasciando ad essi lo sviluppo di questi principi di meccanica acustica applicata all'Astrologia, vogliamo ora spostarci all'aspetto che più ci interessa, ovvero quello dell'Astrologia Misterica.

Celebrazione dei riti iniziatici

Come abbiamo detto, ogni evento o inserimento che altera lo scorrere, altrimenti ordinario, di un ciclo temporale deve necessariamente produrre delle armoniche risonanti con l'evento originario, ovvero dei punti sensibili che saranno importanti per il suo sviluppo armonico. Per i nostri fini consideriamo l'inizio simbolico del percorso dell'Iniziato coincidente con il Solstizio d'Estate ovvero, nello Zodiaco, con lo $0°$ del Cancro. Non abbiamo qui il tempo di riesaminare il motivo di tale scelta, possiamo però dire che con la festività di San Giovanni Battista o San Giovanni di Estate inizia il percorso dell'Iniziato. Giovanni il Battista è il battezzatore, l'Iniziatore che inizia Gesù nel Giordano. Questo evento costituisce il principio del vangelo di Gesù Cristo secondo quanto dice l'evangelista Marco. Lo $0°$ del Cancro rappresenta la Porta degli Uomini, che dà origine al percorso ascendente dell'Uomo.

Procediamo quindi analizzando le armoniche di questo punto fondamentale dello Zodiaco. Il nodo della seconda armonica in una circonferenza si ottiene tracciando un diametro, che in questo caso identifica il punto a $180°$ rispetto allo $0°$ del Cancro (Fig. 8, figura in alto a destra). Questo punto identifica lo $0°$ del Capricorno, punto chiamato anche La Porta degli Dei. Alla nascita dell'Iniziato che si innalza verso Dio, corrisponde un percorso discendente: la discesa di Dio nell'Uomo. La nascita divina viene festeggiata con il Natale e San Giovanni di Inverno. A questo punto la situazione si sdoppia perché l'Iniziato ha una doppia vita.

I nodi della terza armonica nella circonferenza si ottengono inscrivendo un triangolo equilatero nel cerchio. Questi vanno a identificare lo $0°$ dei Pesci e lo $0°$ dello Scorpione che corrispondono alla Proiezione e Sublimazione. A questo punto è necessario comprendere che il momento più adatto per svolgere dei riti teurgici e iniziatici dipende anche dalla posizione della Luna, essendo la marea psichica più forte a Luna nuova e Luna piena. Le date delle festività e delle celebrazioni misteriche sono dunque mobili, dipendenti dalle lunazioni.

Tuttavia, vi è un modello ideale, un anno ideale per l'Astrologia Iniziatica che corrisponde a quello in cui la Luna nuova avviene a $0°$ di Ariete per l'Equinozio di Primavera (evento astronomico alquanto raro che avverrà a Marzo 2023). La tradizione vuole che quando ciò accade tutti i peccati siano perdonati. La Quaresima di questo anno ideale con la Luna nuova a $0°$ dell'Ariete inizia con una Lunazione a $0°$ dei Pesci. Lo $0°$ dei Pesci è dunque associato ai riti ascetici di preparazione e purificazione, mentre la lunazione a $0°$ dello Scorpione corrisponde ai Misteri della morte con la Separazione alchemica.

Veniamo così alla 4ª armonica i cui nodi sono ottenuti attraverso i vertici di un quadrato che identificherà contemporaneamente i punti Solstiziali ($0°$ gradi del Cancro e $0°$ del Capricorno) assieme ai punti Equinoziali ($0°$ dell'Ariete e $0°$ della Bilancia). Mentre abbiamo già parlato dei primi due, lo $0°$ di Ariete corrisponde alla Pasqua e dunque al Mistero della Morte Iniziatica e della Risurrezione, mentre lo $0°$ della Bilancia, ovvero l'Equinozio Autunnale, corrisponde all'Unione e alle Nozze Mistiche.

Geometria e limitazioni alla legge del karma (Pentadecade)

In "la legge del karma e il grande flusso", vedi Mathesis Anno 2, N. 1, abbiamo svolto una prima meditazione circa delle possibilità realizzative, manifestabili in domini con una geometria che esclude in essi la presenza di punti speciali, quali quelli rappresentati o dal vertice di un cono, o dei luoghi assimilabili a delle piegature o a degli spigoli. Certi simbolismi geometrici quali quello dello spazio ordinario tridimensionale, oppure quello della sfera, o quello dell'anello sono tra i più noti e rintracciabili in molte tradizioni spirituali, anche assai distanti tra di loro, nel tempo o nello spazio ordinari. Abbiamo già esperito l'istante in cui l'Immaginazione Creatrice fa sorgere un tale dominio D e simultaneamente, per intima connessione generatrice, la distribuzione delle