Simbolismo Matematico e Realizzazione Metafisica - Editoriale Mathesis N. 4

MA THESIS

Settembre 2021, Numero 4
Rivista MA THESIS, via Pacinotti 6, 50131, Firenze
Contatti: [email protected]

Indice

Editoriale - p. 4
Unitotalità e la nascita dei numeri (Radice) - p. 6
Doppia dualità: sul simbolismo dello yin-yang (Pentadecade) - p. 12
Simbolismo delle serie divergenti - 2ª parte (Radice) - p. 30
Numeri figurati e funzioni generatrici (Tabit) - p. 37
Note sul triangolo sacro $(3;4;5)$ e il ternario (Solis) - p. 47
L'armonia delle sfere: il cerchio, le armoniche e le serie di Fourier (parte 2ª) (Solis) - p. 54
Geometria e limitazioni alla legge del karma (Pentadecade) - p. 62
Iniziazione, singolarità e rotture di livello (Pentadecade) - p. 67

Editoriale

Lo scopo di Mathesis è di mostrare che anche la Matematica contemporanea offre un simbolismo adatto per passare dalla mente al cuore, in direzione della realizzazione metafisica. In questo senso, Mathesis è stata fatta per matematici e da matematici per introdurli a un nuovo modo di studiare e comprendere le realtà matematiche. Il quarto numero di Mathesis si apre con un lavoro, Unitotalità e la nascita dei numeri, che fornisce un modo matematico di comprendere l'unità nella differenziazione, l'uni-totalità che tutti i numeri condividono tra e in sé stessi. In particolare, il quadrato armonico presentato nell'articolo permette di intuire le relazioni fra un'espansione armonica indefinita e l'unità essenziale di cui è espressione. Le possibilità di comprendere l'azione della doppia corrente che anima il Grande Flusso indicate nel lavoro Doppia Dualità: sul simbolismo dello Yin-Yang costituiscono un contributo di Pentadecade alla sterminata letteratura sul simbolismo dello Yin-Yang, che mette il lettore moderno in grado di utilizzare concretamente tale simbolo per la realizzazione interiore. La seconda parte dell'articolo di Radice, Simbolismo delle serie divergenti, permette, al lettore che operativamente si pone di fronte agli aspetti più fortemente qualitativi della Matematica, di simboleggiare interiormente che cosa possa significare dominare un'indefinità a partire dalle parti della medesima, attraverso principi che ne sovradeterminino la legge generativa in modo occulto. Il lavoro di Tabit Numeri figurati e funzioni generatrici tratta in modo approfondito delle leggi generatrici dei numeri figurati, ossia di quei numeri, triangolari, quadrati, pentagonali etc, che nella loro interna legge generativa manifestano ben note simmetrie geometriche. Tale lavoro mostra come le successioni di tali numeri siano determinabili a partire dalla successione dei numeri triangolari e di quella di tutti i naturali: questi risultati si prestano a meditazioni inesauribili circa i rapporti tra la Trinità e l'Unità. Nella seconda parte di tale lavoro vengono costruite le funzioni generatrici di molte successioni di numeri figurati. Queste ultime, fornendo un'unica legge a partire da un'indefinità data, possono essere prese come base per meditazioni simboliche approfondite circa possibili rapporti tra l'essenza di una legge generale e la sostanza dei suoi molteplici sviluppi. In Note sul triangolo sacro $(3, 4, 5)$ e il ternario Solis medita su dei rapporti simbolici esistenti tra i lati del triangolo sacro e i primi tre numeri della serie dei numeri naturali. L'origine seminale del Triangolo Sacro dal Ternario Primordiale è illuminata attraverso una meditazione geometrica che, nella sua semplicità, mostra le profondità simboliche interne alla Geometria e all'Algebra. In tale lavoro è anche esplicitato un metodo di deduzione che riconduce tutte le terne pitagoriche a quella espressa nel Triangolo Sacro. In L'armonia delle sfere: il cerchio, le armoniche e le serie di Fourier (parte 2ª) Solis trova una spiegazione matematica e armonica alla scelta di alcuni periodi e momenti operativi tradizionali che appartengono al patrimonio di conoscenze dell'astrologia iniziatica. Nel lavoro Geometria e limitazioni alla legge del karma Pentadecade sviluppa alcune indicazioni deducibili dal lavoro La legge del karma e il grande flusso, vedi Mathesis Anno 2, N. 1., che possono interessare un lettore che abbia la volontà di estendere il metodo simbolico descritto, in tale lavoro, a molti altri simboli offerti dalla speculazione geometrica. Il lavoro Iniziazione, singolarità e rotture di livello conduce il lettore a poter simboleggiare il superamento della Legge della Necessità Universale. Crediamo che il simbolismo della Croce e gli indefiniti possibili sviluppi di cui esso è suscettibile, presentati in questo lavoro conclusivo del quarto numero di Mathesis, contribuiscano a chiarire il legame essenziale tra l'Iniziazione e il simbolismo dell'Uomo Universale. Unitotalità e la nascita dei numeri (Radice)
Tutti i Numeri derivano dall'Uno e tutti i Numeri sono...