Editoriale - Rivista Mathesis Vol. 3 No. 1
MATHESIS
Marzo 2021, Volume 3, Anno II, Numero 1
Rivista Mathesis, via Pacinotti 6, 50131, Firenze
Contatti della rivista: Mathesis Rivista, via Pacinotti 6, 50131, Firenze
Per proporre articoli o entrare in contatto scrivere a Mathesis@MatematicaIniziatic a.it
© Copyright 2020
INDICE
• Editoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
• L'evoluzione dei sistemi meccanici e dei sistemi organici (Alkes) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
• La spirale di Teodoro, i numeri irrazionali e $\pi$ (Solis) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
• I numeri cosmici 5, 6 e 8 (Niko) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
• Infinito e indefinito (Pentadecade) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
• Simbolismo delle serie divergenti - 1ª parte (Radice e Tabit) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
• Il modulo dell'abbazia di San Galgano 1ª parte (Apotegma) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
• Ghematria e geometria 1º parte (Leo vir e Zadik) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
• La legge del karma e il grande flusso (Pentadecade) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
• L'armonia delle sfere: il cerchio, le armoniche e le serie di Fourier (parte 1ª) (Solis) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
EDITORIALE
אבגדהוזחטיכךלמםנןסעפצץקרשת
In questo numero di Mathesis siamo lieti di presentarvi qualcosa che, al di là di ogni sorta di dubbio, non è mai stato fatto prima: la pitagorizzazione di un nucleo fondamentale della Geometria differenziale contemporanea. In questo Numero presenteremo il primo di due articoli a firma di Pentadecade: "La Legge del Karma e il Grande Flusso", a cui farà seguito "l'Iniziazione e la teoria delle Singolarità".
In questi articoli costruzioni matematiche della Geometria differenziale contemporanea saranno utilizzate come simbolo di realtà fisiche e metafisiche quali la legge del karma o di causalità e la realtà trascendente dell'Iniziazione e delle rotture di livello quale unica soluzione. I destinatari principali di tali articoli sono liberi pensatori che abbiano delle conoscenze avanzate di matematica, sebbene l'abilità di Pentadecade permetta a chiunque sia dotato di buona volontà di seguire l'andamento del discorso, almeno nelle sue fasi essenziali.
Riteniamo che l'articolo di Tabit sui Numeri figurati e le funzioni generatrici sia il primo a presentare i Numeri figurati frattali, ovvero di dimensione frazionaria. Allo stesso tempo, il suo articolo sulla spirale di Teodoro porta all'attenzione dei simbolisti una costruzione che è passata fino ad adesso inosservata e che rappresenta un inaspettato legame tra Numeri Naturali, Numeri irrazionali e $\pi$.
Ad opera di Solis abbiamo un altro argomento interessantissimo quale la scomposizione in armoniche di Fourier come chiave per percepire l'armonia delle sfere.
L'EVOLUZIONE DEI SISTEMI MECCANICI E DEI SISTEMI ORGANICI (Alkes)
In questo Numero di Mathesis un articolo di Pentadecade tocca un nodo gordiano della Meccanica Classica rivista in chiave geometrica, ovvero il Teorema del Flusso. Questo lavoro seminale ci permette di affrontare un tema più Fisico-filosofico che Matematico-teologico relativo all'evoluzione dinamica dei sistemi organici e a quella dei sistemi meccanici.
Cosa siano un sistema organico e un sistema meccanico andremo a definirlo tra poco. Per il momento accontentiamoci delle definizioni comuni che ciascuno di noi può immaginare e notiamo come la Fisica degli ultimi secoli si sia dedicata a definire strumenti perfettamente adatti a descrivere l'evoluzione di sistemi dinamici meccanici (quali oggetti in caduta libera, una trottola in rotazione, meccanismi di qualsiasi tipo) e non abbia dedicato né trovato strumenti per trattare.