Tecniche di Meditazione sul Tetragramma e Risonanza Vocale

esprimersi con diversi modi: A: (aperta) si diffonde all'esterno, diffusione in superficie, espansione, emanazione; E: (avanzata) concretizzazione con moto esterno, vivificazione; I: (avanzata e chiusa) proiezione esterna, traslazione, sospensione; O: (arretrata) concretizzazione con moto interno, arresto; U: (arretrata e chiusa) suscitare dall'interno, concentrazione interna, resurrezione delle cose profonde e antiche.

Una tradizione che non abbiamo mai praticato, ma che vogliamo comunque riportare, fa risuonare suddette vocali in diversi punti del proprio corpo e nello specifico: I nella fronte; E nella gola; A nel cuore; O nel plesso solare; U nella parte bassa della spina dorsale.

Metodo per la meditazione sul Tetragramma

Il processo che ora descriveremo è un processo atto a catalizzare una speciale sensibilità interna che, una volta innescata, bisogna seguire.

  1. Concentrarsi alla radice del naso e successivamente traslare il senso di sé nell'area del cuore;
  2. Procedere aggiungendo una lettera alla volta, prima non vocalizzata e poi vocalizzandola immergendosi il più possibile nel significato simbolico della lettera vocalizzata. Questo processo serve per entrare in un certo stato di ricettività e può richiedere un po' di tempo. In questa fase è possibile avvalersi della respirazione ritmica.
  3. Porre attenzione e seguire cambiamenti vocalici o consonantici che compaiono alla coscienza. Questi cambiamenti vocalici o consonantici suggeriti, ai quali la coscienza deve come adeguarsi possono condurre ad un immersione sempre più profonda nella meditazione e a riflessioni che possono anche visualizzarsi con immagini più o meno informali, fino a una effettiva comparsa del Nome.

Pronuncia delle 12 permutazioni

Per procedere nella meditazione indicata, è utile prendere come supporto la vocalizzazione delle 12 permutazioni del Nome di Dio. Tale vocalizzazione non è arbitraria, ma si appoggia a 12 versetti dell'Antico Testamento che contengono sottoforma di notariqon le suddette permutazioni. Riportiamo le 12 vocalizzazioni, non vogliamo dare altri dettagli operativi in una rivista accessibile a tutto il mondo profano. Possiamo solo rimandare a un contatto diretto oppure a un attento e profondo studio del sefer yesirah, poiché quando uno medita su esso non esistono limiti alla sua saggezza.

1) Yihav'ha - יהוה הארץותגל השמיםישמחו
Yi²m'hu Ha-²amayim V'tagel Ha-ares. Gioiscano i cieli ed esulti la terra (Ps. 96.11).
2) Yihahav' - יההו וידעהשכל המתהלליתהלל
Yit'halel Ha-mit'halel Has'kel V'yado
3) Y'uhaha - יוהה המשכןהשנית ולצלעידתיו
Y'dotav Uls.ela
4) Heuheyi - הוהי יהל ושו האיננ ז
ZeH'einen U²oveH liY Questo non mi soddisfa (Esther. 5.13).
5) Hauyiha - הויה היוםישראל ושמעהסכת
Haskel U²ma
6) Hohayio - ההיו ויאתנ הבנ הולשורק עיר
7) Uhayeiho - והיה היפרע השר ואות וירא
Va-yir' U'ut aH²are iY far
8) Ухahay - וההי יהוההזה היוםודבש
Udva² Ha-yom Ha-zeh YHVH miele. Questo giorno YHVH (Deut. 26.15-16).
9) Vayohaha - ויהה הכנעניהארץ יושבוירא
Va-yar' Yo²ev Ha-ares. Ha-kn
10) Hayihao - היהו והשמ יונרוממ האת ליהו
La-YHVH 'it iY unrumm aH²moV con me YHVH, esaltiamo il suo nome (Ps. 34.3).
11) Hay'v'hu - היוה הואוהיהימירנו המר
Ha-mer Y'mirenu V'hayah Hu afatto; se si sostituisce allora all'altro (Lev. 27.33).
12) Hahevuyi - ההוי התהיהלנוכי וצדק
U-s.daq aH tihyeH lanUkiY Questa sarà la nostra giustizia: se [la osserveremo] (Deut. 6.25).