Geometria Sacra e Armonia Divina
I Principii Reali della Sapienza, ed. Associazione Archeosofica, 2002. Per spiegazioni su come si arriva a questi risultati consultare l'Appendice. La prima è una serie geometrica convergente ed il risultato è trovato per via ordinaria, la seconda invece è una serie geometrica divergente. La serie geometrica di segmenti in proporzione aurea mostra come la somma dei segmenti 1/ϕ + 1/ϕ² + 1/ϕ³ + ... = ϕ = 1.618...
La prima formula è una serie geometrica convergente che può essere rappresentata come una successione di segmenti in proporzione aurea fra di loro. In questa successione indefinita di segmenti, ciascuno trasmette al segmento successivo ciò che ha ricevuto dal segmento precedente: il suo rapporto con l'unità. Allo stesso modo nella creazione ideale, come nelle gerarchie angeliche, ogni gerarchia trasmette alle successive la Luce che riceve dal proprio rapporto con il Padre delle Luci, illuminando le anime che entrano in contatto con quel grado gerarchico.
Il Triangolo Sacro, uno tra gli oggetti geometrici più antichi e più importanti, è rappresentato dal triangolo di Pitagora di lati 3, 4 e 5 chiamato anche Triangolo Sacro o Triangolo d'oro. Questo triangolo, conosciuto ben prima di Pitagora, era considerato sacro da numerosi popoli dell'antichità, ma non solo dato che ancora in era moderna la Chiesa d'Oriente usava questa forma come base per la costruzione di icone sacre dedicate al culto personale o collettivo.
Dal punto di vista musicale il triangolo sacro trova il suo equivalente nell'accordo Do-Fa-La chiamato anche accordo sacro. Infatti se consideriamo i reciproci rapporti delle note della scala musicale diatonica naturale le tre note Do:Fa:La risultano essere in rapporto 3:4:5. L'equivalente musicale del triangolo sacro risulta dunque essere l'accordo sacro Do-Fa-La.
La geometria ha due grandi tesori: uno è il teorema di Pitagora; l'altro la divisione di un segmento in media ed estrema ragione. Possiamo paragonare la prima a una misura d'oro, e chiamare il secondo un prezioso gioiello. - Keplero
I Numeri figurati sono una specie di numeri che rimandano automaticamente a delle figure geometriche regolari ben definite. Il motivo di questa associazione è dato da una caratteristica simmetrica insita nel numero stesso. I numeri triangolari, ad esempio, sono tutti quei numeri che possono essere geometricamente disposti a forma di triangolo regolare.