Le Stelle Reali nell'Astronomia Antica

Nell'astronomia babilonese, Regolo era conosciuto come Sharru, il Re ed era elencato nel mul.apin, il compendio babilonese di astronomia e astrologia. I persiani conoscevano la stella come Miyan, il centro e come Venant, il Guardiano del Nord. Nell'astronomia indiana, il nome della stella era Magha, il Potente, nome preso da un palazzo lunare indù che consisteva di tutte le stelle della Falce del Leone. Nell'astrologia iniziatica, la missione della stella è quella di far comprendere a coloro che esercitano il potere sulla Terra che ogni potere è delegato da Dio. Aldebaran, l'Occhio del Toro. Aldebaran è una gigante rossa, ovvero una stella che ha esaurito la scorta di idrogeno nel suo nucleo e, evolvendosi dalla sequenza principale, ha iniziato ad espandersi fino alle dimensioni attuali. Ha una massa di poco maggiore del Sole, ma è cresciuta fino ad una dimensione di 44 raggi solari. Con una temperatura superficiale di $3.900\,\text{K}$, brilla con una luminosità 439 volte quella del Sole, con gran parte della sua energia prodotta nell'infrarosso invisibile. La sua età stimata è di $6{,}4$ miliardi di anni. Per duecentomila anni, dal $420.000$ al $210.000$ a.C., Aldebaran è stata la stella più brillante del cielo, superando Sirio in luminosità e a tutt'ora è la stella più luminosa nella fascia zodiacale. Il nome Aldebaran deriva dall'arabo al Dabarān, che significa "il seguace". Si riferisce alla stella che segue il luminoso ammasso delle Pleiadi attraverso il cielo. Nell'antica Grecia, la stella era conosciuta come Lampadias, che significa "portatore di torcia" o "simile a una torcia". La stella è anche chiamata "l'Occhio di Dio" e il "Guardiano Reale d'Oriente". Nell'astrologia iniziatica la sua missione è far conoscere l'integrità di tutti i decreti divini. Le Pleiadi. Le Pleiadi costituiscono un luminoso ammasso stellare aperto con una magnitudine apparente di $1{,}6$ e a una distanza di circa 444 anni luce dalla Terra. Contiene un certo numero di stelle calde, blu ed estremamente luminose ed è uno degli ammassi stellari più vicini alla Terra. L'ammasso ospita più di 1.000 stelle, ma solo una manciata di queste stelle sono visibili ad occhio nudo. Il nome Pleiadi deriva dal greco pleo che significa "navigo". Le sette stelle delle Pleiadi, famose presso tutti i popoli fin dall'antichità, hanno tutte nomi di donna: Merope, Alcione, Elettra, Taigete, Maia, Celeno, Asterope, sette fanciulle bellissime e di alta scienza. Tutte e sette erano figlie di Atlante. Ovidio dichiara che se ne conoscono 7 ma se ne vedono 6 perché la settima fuggì all'epoca della guerra di Troia. La stella principale, Alcione, che significa "la pace", fu considerata il Sole centrale del nostro universo. I Babilonesi la chiamavano Temennu, la pietra fondamentale su cui poggia l'intera creazione. Per gli arabi era Al Wasat, il centro del mondo, e per gli Indù Amba, la Madre. Le Pleiadi si trovano citate nel Libro di Giobbe con il termine Kimah. Questo ammasso ha da sempre avuto un grande influsso sul Sistema Solare ed è considerato un centro spirituale e d'iniziazione cosmico. Fomalhaut, la Bocca del Pesce. Alpha Piscis Austrini è un sistema stellare triplo nato circa 440 milioni di anni fa e composto da Fomalhaut, una stella in sequenza principale bianco-bluastra dotata di un sistema planetario; Fomalhaut B, una stella di sequenza principale arancione, e Fomalhaut C, una nana rossa. Il nome Fomalhaut deriva dalla frase araba fam al-hūt, che significa "la bocca della Balena", riferendosi alla bocca del Pesce Australe. È chiamata anche "l'Astro della Trasmutazione" o "Guardiano Reale del Sud". La sua missione è quella di far riuscire il potere Divino in tutto e trasformare nel bene. Antares, il Cuore dello Scorpione. Antares è in effetti un sistema stellare binario che consiste nella supergigante rossa Alpha Scorpii A, formalmente chiamata Antares, e una stella di sequenza principale bianco-blu più debole designata Alpha Scorpii B. Con una temperatura effettiva di $3.660\,\text{K}$, Antares è 75.900 volte più luminosa del Sole. Da quando è uscita dalla sequenza principale, Antares si è espansa fino a raggiungere le dimensioni di $680$-$800$ raggi solari. Sta perdendo massa, circa 3 masse solari dalla sua massa iniziale, attraverso un potente vento stellare che ha avvolto la supergigante in un involucro di gas illuminato dalla luce della stella. La sua età stimata è di circa 15 milioni di anni ed è plausibile che esploda come supernova in qualche decina di migliaia di anni.