Democrazia, Lavoro e Spiritualità nell'Era dell'Acquario
Francia che aveva bruciato Giovanna d'Arco, l'amazzone del Graal231 che aveva provato infruttuosamente la restaurazione della regalità francese. La Rivoluzione francese introduce il suffragio universale e pone le basi per la democrazia. Questa, nella prima fase, a cui stiamo assistendo, diviene demagogia, o populismo, sotto l'influsso delle forze materializzanti e livellatrici; ed è alternata attraverso insurrezioni, rivolte e colpi di stato alla tirannide, ovvero a regimi dittatoriali quando gli stati sono sotto l'influsso delle forze disgregatrici e di insubordinazione. Demagogia e tirannide, il risultato della corruzione della democrazia e della monarchia, sono fasi temporanee in attesa di un nuovo riassestamento dell'ordine sociale.
lavoro
L'influsso livellante o materializzante si manifesta nella potenza del Lavoro attraverso forme di lavoro sempre più meccaniche e automatiche, prive di ogni contenuto personale. Il lavoro diventa standardizzato, inquadrato, in modo sempre più stringente e preciso per aumentare efficienza e profitto. Ogni lavoro è pensato all'interno di parametri e indicatori che possano permettere l'equiparazione e l'eventuale sostituzione del singolo nel processo produttivo. Il lavoratore diventa sempre di più un semplice ingranaggio fisico o intellettuale in un processo sovrapersonale e inarrestabile.
Se nei secoli precedenti, l'Uomo poteva trovare una forma di realizzazione e nobilitazione attraverso il proprio lavoro che aveva principalmente caratteristiche artigianali; ora la sua azione è spesso smembrata; è sfruttato funzionalmente e in modo del tutto spersonalizzato, spesso punito per l'iniziativa personale fuori dai quadri permessi dall'azienda. Orari standardizzati e ossessivi, con turni costruiti appositamente per annullare ogni anelito dello spirito e l'educazione ed elevazione personale.232
Se il lavoro è idealmente realizzato con il sacrificio personale per ottenere una elevazione o una trasformazione della Natura; sotto l'influsso delle forze livellatrici, o arimaniche, diventa uno sfruttamento continuo ad opera enti giuridici o società incorporee, ma reali, che esercitano la loro azione attraverso contratti, leggi, protocolli, politiche direttive, spesso incomprensibili dai dipendenti, e aventi come obiettivo non l'evoluzione o il benessere dell'Uomo, ma la massimizzazione del profitto fin dove possibile.
Sotto l'azione delle forze livellatrici, il lavoro diventa lo sfruttamento dell'Uomo operato da un padrone assoluto che opera tramite leggi incomprensibili. Spesso l'azione stessa che il dipendente deve eseguire è da lui incompresa se non per il minimo necessario funzionale alla corretta esecuzione del compito assegnato.233
Viceversa le forze individualizzanti agiscono dividendo e frazionando, scatenando ogni forma di concorrenza sleale e distruttiva fra le imprese; impedendo la ricerca di imprese concorrenti; ostacolando il progresso della collettività quando non avvantaggia contemporaneamente il proprio; avvallando il liberismo e lo sfruttamento dell'Uomo e delle risorse naturali per il proprio profitto personale. La speculazione priva di etica; la ricerca del potere contro il benessere degli uomini e delle Nazioni; la distruzione o protezione di risorse per indebolire la concorrenza; sono tutte espressioni caratteristiche delle forze luciferiche o individualizzanti che si manifestano nella potenza del Lavoro.
scienza
La Scienza e la Religione, che hanno coinciso fino all'inizio dell'Era dell'Acquario, si sono, in questa epoca, separate, in vista di riunirsi rigenerete dalle forze del Messia. La religione, sotto l'influenza delle forze livellatrici, tende a svuotarsi di ogni contenuto spirituale particolare, attraverso un ecumenismo astratto, una religiosità sociale spesso fatta solo di precetti aridi di cui si è perso il significato profondo. Dall'altro lato, sotto l'influsso delle forze disgregatrici, la religione si trasforma in uno spiritismo settario e dogmatico.