Cicli Astrologici e Evoluzione Spirituale nell'Era dell'Acquario
va generazione di stelle e di sistemi solari dalle caratteristiche differenti dai precedenti. Così possiamo pensare che la trasmutazione alchemica di Gesù Cristo al momento della passione e della resurrezione sia stata talmente forte non solo da bruciare il suo stesso corpo fisico, ma da inondare energeticamente e spiritualmente, in modo analogo al processo di inseminazione stellare, l'intera Terra e Umanità. In virtù del duplice sacrificio storicamente avvenuto dell'Ultima Cena e della Croce è possibile la celebrazione eucaristica che avviene nella memoria. La memoria si riferisce alla rievocazione interiore ed esteriore di un evento concretamente realizzato sulla scena del mondo e che, proprio per questo, può essere riattualizzato e riviviscato nel momento presente. Così è per l'Eucaristia che, operata in memoria del duplice sacrificio del Cristo, catalizza la presenza di Cristo nelle specie del pane e del vino e conseguentemente nei fedeli che vi partecipano.
Culmine: L'Era dell'Acquario
Se il sacrificio del Cristo, compiuto all'inizio dell'Era zodiacale dei Pesci, è avvenuto per porre le basi a una trasmutazione complessiva della coscienza dell'Uomo e a una progressiva trasformazione dei Regni della Natura per preparare sulla Terra le condizioni del Regno di Dio; sicuramente la sua attuazione concreta avverrà nell'Era dell'Acquario, la cui data di inizio astronomica è avvenuta il 15 Dicembre del 1715, ma la cui prima concretizzazione riteniamo avverrà con il mutamento di triplicità in segni di aria della congiunzione Giove Saturno iniziato il 21 Dicembre 2020.
Dal grafico dell'entrata nell'Era dell'Acquario notiamo nuovamente la congiunzione Giove e Nettuno che questa volta avviene nel mezzo del segno astrologico del Toro e in trigono a Venere all'inizio del Capricorno e congiunta al nodo ascendente dell'Equatore Galattico. Venere in Capricorno identifica la Sapienza, di uranica bellezza, e il suo trigono a Giove e Nettuno ne identifica il carattere altamente spirituale, tipico della Tradizione Iniziatica.
Coordinate Planetarie - 15 Dicembre 1715
Le longitudini planetarie sono: $22°35'$ ♋; $22°27'$ ♌; $2°17'$ ♋; $1°15'$ ♑; $14°08'$ ♒; $17°40'$ ♊; $6°10'$ ♈; $25°26'$ ♐; $9°02'$ ♊; $11°26'$ ♐; Regulus $25°52'$ ♌; Antares $5°47'$ ♋; Fomalhaut $29°51'$ ♒; Aldebaran $5°51'$ ♉.
Il lungo travaglio dell'Umanità ha portato alla nascita e al sacrificio del Messia, da quel momento sono passati duemila anni. Duemila anni di assimilazione, crescita e gestazione che ci hanno portato in un'altra fase storica: dal monte Tabor, luogo dell'iniziazione di Abramo da Melchisedeq nell'Era dell'Ariete, siamo passati al Golgota, luogo di fondazione dell'Ekklesia esoterica ad opera di Gesù Cristo nell'Era dei Pesci; infine, arriviamo a Emmaus luogo del terzo e definitivo tempio fondato da Giuda Maccabeo e all'Era dell'Acquario.
La struttura dei cicli evolutivi, esposta nel primo capitolo, ci suggerisce il trovarci al sorgere di quello che è il culmine del nostro ciclo; il momento in cui l'Umanità avrà garantite, per un determinato periodo di tempo, le condizioni necessarie alla realizzazione del fine del proprio ciclo evolutivo, passando così ad un'altra fase dell'evoluzione. È il momento del compimento del ciclo evolutivo per alcuni, e del suo fallimento per altri.
Il culmine o conclusione di un ciclo porta sempre a una biforcazione, alla polarizzazione degli elementi del sistema; in questo caso all'antagonismo fra quelli che gli Esseni di Qumran chiamavano i "figli di Melchisedeq" e i "figli di Belial". Melchisedeq, il portatore d'acqua secondo i libri di Jeu, è in questo caso il simbolo di un potere, il Graal, che si manifesta nuovamente in tempi escatologici preparando il terreno al ritorno del Messia, quale Unto per la Guerra, in antagonismo a Belial, l'idolo senza valore, la Bestia.
Date queste premesse, possiamo facilmente tracciare a grandi linee gli elementi che caratterizzano l'Era dell'Acquario. La separazione, la selezione operata tramite un giudizio, presuppone una scelta. Perché questa possa essere operata è necessaria da una parte