Le Ere Astrologiche e il Cristo come Divinità Solare
durante l'era del Toro]. Con Melchisedek e la sua benedizione ad Abramo e Sara, all'inizio dell'era dell'Ariete, una discendenza riceve la promessa della Santa Alleanza; promessa che viene estesa a un popolo da Mosè. Quindi, dopo vari millenni di gestazione, con Gesù Cristo, nella pienezza dei tempi, l'inizio dell'era dei Pesci e il passaggio all'equinozio di Primavera del punto precessionale, abbiamo la fondazione effettiva delle basi che costituiranno il Regno di Dio sulla Terra. L'era zodiacale dei Pesci, iniziata nel 445 a.C., è contraddistinta dalla congiunzione Giove-Nettuno ai primi gradi dei Pesci, significatrice della tradizione iniziatica essendo Giove il simbolo del Sacerdozio e Nettuno dell'Alta Spiritualità, del misticismo superiore e dei poteri psichici. I due pianeti congiunti sono dunque significatori dell'Alta Iniziazione che avverrà pochi secoli dopo con il Battesimo di Gesù Cristo in coincidenza con l'entrata di Regolo, il Giovane Re, ai primi gradi del Leone. Il Cristo, Sole di Giustizia L'identificazione fra il Cristo e lo Spirito del Sole è già indicata dal profeta Malachia, che usa per il Messia l'appellativo Sole di Giustizia, שמש צדקה shemesh sedaqah, poi ripreso da Origene e dai primi Padri della Chiesa. Nel nuovo testamento l'identificazione è resa più esplicita. La dichiara Luca nel primo capitolo del suo Vangelo dove Gesù Cristo è chiamato "Sole-che-Sorge"; la esplicita Matteo quando descrive l'episodio della trasfigurazione e a più riprese si ritrova nel Vangelo di Giovanni dove Cristo stesso dice di sé Io sono la luce del mondo. Lo stesso Giovanni nell'Apocalisse descrive la visione del Cristo dicendo che il suo volto somigliava al Sole quando splende in tutta la sua forza. I vangeli sinottici sottintendono l'identità spirituale fra il Cristo e il Sole quando raccontano dell'eclisse di Sole al momento della Crocifissione. L'eclisse di Sole si riferisce evidentemente ad un fenomeno soprannaturale essendo la crocifissione avvenuta il giorno della Pasqua ebraica, ovvero nei pressi della Luna piena e non della Luna nuova. L'oscurarsi del Sole al momento della morte del Cristo è un segno del ritiro di Dio dal mondo durante il tempo intercorso tra la morte e la risurrezione. L'identificazione fra il Cristo e il Sole nel primo cristianesimo era talmente stretta che per lungo tempo, come testimonia Tertulliano, i pagani considerarono i cristiani quali adoratori del Dio-Sole. Particolarmente significativa a riguardo è anche la tradizione relativa alla data di nascita di Gesù per il 25 Dicembre, ovvero per il Solstizio di Inverno, e al suo relativo concepimento per il 25 Marzo, ovvero per l'Equinozio di Primavera. Queste date, unite alla nascita di Giovanni il Battista per il 25 Giugno e al suo concepimento per il 25 Settembre, forniscono un calendario di perfetto accordo con il calendario solare formato da Equinozi e Solstizi. Qui è da notare che l'attestazione della data del 25 Dicembre come data di nascita di Gesù Cristo risale almeno alla fine del secondo secolo o all'inizio del terzo secolo e quindi in epoca contemporanea, se non precedente, alla diffusione del culto del Sol Invictus e alla sua successiva identificazione con il Cristo. La tradizione esoterica ha da sempre identif...
Figura 15: L'inizio dell'era zodiacale dei Pesci, secondo le simulazioni del laboratorio della NASA Jet Propulsion Laboratory JPL DE431, avrebbe avuto inizio nel 445 a.C. Le longitudini planetarie sono: $22°26'♈$; $♀ 9°50'♊$; $♂ 11°39'♈$; $☉ 4°08'♈$; $☿ 10°23'♍$; $♃ 4°08'♓$; $♆ 24°12'♓$; $♅ 11°25'♊$; $♄ 27°17'♌$; $☽ 18°02'♋$; Regulus $26°02'♍$; Antares $5°48'♏$; Fomalhaut $29°38'♋$; Aldebaran $5°47'♉$.