Il Santo Graal e la Missione dell'Uomo: Evoluzione Spirituale e Coscienza Cristica
cammino evolutivo. 1979. Benassai, A. Cronache di civiltà scomparse. 2009; Blavatsky, H. La dottrina segreta. 1888; Steiner, R. Theosophie. Einführung in übersinnliche Welterkenntnis und Menschenbestimmung, 1904. ²²Palamidessi, T. 1986. Le basi della teologia soacnica. Roma: Archeosofica. ²³cfr. Benassai, A. 2021. L'Egitto prima delle sabbie. Pistoia: Archeosofica. ²⁴Clemente Alessandrino. 1985. Estratti Profetici. 56:3. Nardini Editore. Universi, che nel Sole pose la sua tenda²⁵ e che in un preciso momento storico, in coincidenza del Battesimo ad opera di Giovanni, si è incarnato nell'Uomo Gesù e successivamente si è unito all'Anima del Mondo. In un momento centrale dell'evoluzione del Sistema Solare, quando il Sangue del Cristo bagnò la terra del Golgatha, lo Spirito del Sole incarnato nell'Uomo-Dio si unì all'Anima della Terra operando una discontinuità nell'evoluzione di questa e agendo per la sua trasmutazione, quella delle sue potenze e i regni della Natura, preparando così le condizioni del Regno. Il Graal e la Missione dell'Uomo Per comprendere lo scopo dell'Uomo e dell'Umanità in questo momento storico sulla Terra dovremmo considerare l'analogia con il simbolo dell'Albero. Nella tradizione esoterica gli iniziati sono chiamati alberi e l'Albero della Vita è il simbolo di Cristo. L'albero, affondando le radici nella terra, trasforma, grazie alla luce del Sole, le sostanze inorganiche e inadatte alla vita per produrre fiori e frutti che sono nutrimento delle creature del cielo e della terra. Allo stesso modo l'Uomo, radicato fisicamente sulla Terra e spiritualmente ricettivo alle ispirazioni celesti, è un trasformatore di energia, un laboratorio psico-bio-fisico e spirituale che, con la sua azione soggetta agli impulsi spiritualizzanti e materializzanti, può nobilitare ed elevare i regni della Natura oppure abbrutirli e degradarli. La ricerca scientifica contemporanea ci dice come in epoche molto antiche, ere biologiche e terrestri molto precedenti alla nostra, sterminate colonie di cianobatteri abbiano modificato l'atmosfera terrestre popolandola di ossigeno e rendendola adatta per preparare le condizioni ecologiche necessarie allo sviluppo organico. Allo stesso modo l'azione continuativa della biosfera per milioni di anni ha permesso l'evoluzione animale e la preparazione delle condizioni per lo sviluppo umano. Similmente l'Umanità, con la sua azione fisica, psichica e spirituale sulla Terra preparerà le condizioni per il prossimo sviluppo della Terra. Attualmente la produzione energetica media dell'Umanità, in aumento esponenziale da decine e decine di anni, è circa un terzo della produzione energetica geotermica terrestre e un ottavo della produzione energetica data dalla fotosintesi di tutta la biosfera. È chiaro che con la sempre crescente produzione energetica dell'Umanità, il suo impatto, volente o nolente, sulla Terra diventerà sempre più forte. All'azione puramente fisica dell'Umanità sulla Terra dobbiamo aggiungere quella energetica emotiva, mentale, psichica e spirituale che l'Umanità ha su essa e su tutta la biosfera. I geo-veicoli terrestri, ovvero l'atmosfera energetica vitale, emotiva, mentale risuonano con gli impulsi emessi dall'Umanità che ne modificano la qualità e il dinamismo. Ecco dunque profilarsi la Missione dell'Uomo, che il linguaggio tradizionale ha nascosto sotto il velo dei simboli con la leggenda del Santo Graal.²⁶ ²⁷ ²⁸ Il mito della Coppa vela il Regal Sacerdozio Eterno di cui l'Umanità grazie a Cristo è diventata partecipe. L'Uomo-Dio è Re, Sacerdote e Sacrificatore: Sacerdote perché ha stabilito un'Alleanza con l'Assoluto trascendente ed è possessore del Graal; Re perché domina gli impulsi della Natura inferiore dentro e fuori di Sé; e, infine, con il proprio Sacrificio e operato santifica la Natura, la rende sacra.²⁹ A questo sacerdozio, secondo la linea di Melchisedek, partecipa l'Umanità innestata in Cristo. Su imitazione dell'Uomo-Dio e del suo Sacerdozio, le tappe della missione spirituale dell'Uomo e dell'Umanità possono riassumersi in tre passaggi successivi: 1. Stabilire l'alleanza personale con Dio, il cui simbolo è la Coppa, diventando così Custode del Graal; 2. Dominare le forze della Natura interiore ed esteriore, simbolo lo Scettro; 3. Affermare nel mondo il regno di Dio, simbolo la Spada, diventando così Cavaliere del Graal. Queste tre fasi corrispondono ai tre poteri del Sacerdozio Eterno di Melchisedek: il Ministero del Sacerdote che Santifica; l'Impero del Re che Governa e il Magistero. ²⁵cfr. Salmo 19:5. ²⁶Solovyov, S. V. L'ecumenismo che verrà. La Russia e la Chiesa universale. Ghibli. 2013. ²⁷Guénon, R. Il re del mondo. Librairie Gallimard: Parigi. 1958. ²⁸Palamidessi, T. Esperienza misterica del Santo Graal. Archeosofica: Roma. 1970. ²⁹Solovyov, S. V. L'ecumenismo che verrà. La Russia e la Chiesa universale. Ghibli. 2013.