Le Ere Zodiacali - Influssi del Graal nell'Era dell'Acquario
Autore: Daniele Corradetti
Indice
- evoluzione e cicli cosmici (6)
- struttura dei cicli evolutivi (8)
- elementi di astrologia iniziatica (14)
- ritmi umani e ritmi cosmici (17)
- i guardiani della saggezza (32)
- fasi ed evoluzione di un sistema planetario (40)
- spirito solare, anima del mondo e umanità (44)
- il graal e la missione dell'uomo (46)
- fasi del nostro ciclo storico (50)
- fasi di evoluzione di un popolo (52)
- il mondo dopo l'ultimo diluvio (59)
- la torre di babele e la legge di nimrod (76)
- melchisedek, abrahamo e sarah (83)
- mosè e la gestazione del popolo ebraico (98)
- nascita e sacrificio del messia (115)
- culmine: l'era dell'acquario (129)
- influssi nell'era dell'acquario (135)
- influenze spirituali e impulsi storici (136)
- le tre forze (140)
- l'azione dell'uomo sulla natura (143)
- l'uomo e la società (147)
- l'influsso del graal nella società (158)
- aspetti della società perfetta (162)
- il sacrificio come fondamento della società (164)
- l'unitotalità cristica (168)
- la gerarchia solidale (170)
- la sinarchia tripartita (173)
- fine ed inizio di un ciclo (176)
Prefazione e Avvertenza
Se, in tempi passati, il problema primario dell'Uomo consisteva nel riuscire a incontrare la Via della realizzazione spirituale; l'uomo di oggi non ha più questa esigenza. Il problema dell'uomo contemporaneo non è più trovare la Via, il suo problema è solo realizzarla, ovvero mettere in pratica e riuscire prima di morire ad ottenere in vita la trasmutazione spirituale.
Per chi scrive, la Via è l'Archeosofia e quindi è nel quadro teorico e pratico archeosofco e, più in generale, del Cristianesimo integrale contemporaneo che questo scritto trova la sua terminologia e il suo fondamento dottrinale. Con questo non si vuole fare proselitismo, ma solo avvertire che molti dei discorsi e delle riflessioni svolte in queste pagine presuppongono una conoscenza, almeno elementare, dei classici del pensiero archeosofco e di quello cristiano moderno e contemporaneo.
In assenza di questa conoscenza, alcune riflessioni potranno apparire non giustificate oppure arbitrarie, esattamente come in assenza di una formazione matematica e fisica superiore, la lettura di un articolo specializzato può apparire arbitraria, quando in effetti non lo è.
Evoluzione e Cicli Cosmici
All'osservazione fisica l'Universo appare come un'immenso meccanismo organico di dimensioni pressoché incomprensibili, perfettamente congegnato e strutturato, capace di ospitare miriadi e miriadi di sistemi di evoluzione. Uno di questi sistemi è il nostro Sistema Solare all'interno del quale si trova la Terra e che, in questo periodo della sua storia, ospita l'Umanità di cui facciamo parte.
Anche l'Umanità ha una sua evoluzione, formata da fasi di sviluppo e di adattamento, contrassegnata dal susseguirsi delle epoche, dal sorgere e crollare di grandi civiltà conosciute e sconosciute, dall'affermarsi e dal dissolversi di religioni e di popoli.
Da un punto di vista evolutivo il tempo non è un magma disorganizzato di istanti intercambiabili, ma è un ente che agisce attraverso un insieme coerentemente strutturato in una forma periodica o circolare chiamata ciclo. Ogni ciclo ha un suo inizio, un suo fine e dei mezzi di sviluppo e non è possibile comprendere le caratteristiche di un momento storico senza comprendere le caratteristiche essenziali di tutto il ciclo di cui esso fa parte.
Bibliografia
- Solovyov, V. I principi filosofici della conoscenza integrale. 1877.
- Solovyov, S. V. L'ecumenismo che verrà. La Russia e la Chiesa universale. Ghibli. 2013.
- Palamidessi, T. Quaderni di Archeosofia n.1, n.2, n.3, n.4, n.8, n.35, n.36, n.40. Associazione Archeosofica.
- Palamidessi, T. Esperienza misterica del Santo Graal. Archeosofica: Roma. 1970.
- Palamidessi, T. Le basi dell'astrologia iniziatica personale. Archeosofica: Roma. 1975.
- Palamidessi, T. Commento esoterico ai quattro evangeli. Appendice. Archeosofica: Pistoia. 2020.
- Benassai Alessandro. Cronologia del nuovo testamento. Archeosofica: Pistoia. 2009.
- Benassai Alessandro. Capitoli di esoterismo cristiano. Archeosofica: Pistoia. 2014.
- Saint Yves D'Alveydre, A. Mission des juifs. Calmann Lèvy. 1884.
- Guénon, R. Il re del mondo. Librairie Gallimard: Parigi. 1958.
- Bulgakov, S. Lestvitsa Iakovlia: Ob angelakh trad. La Scala di Giacobbe. 1929.