Le Quattro Fasi dei Cicli Evolutivi

alle quali possiamo dare i nomi di: semina; nascita; culmine; morte. A queste sono legate quattro azioni o impulsi che permettono il passaggio da una fase all'altra del ciclo: la gestazione, che parte dalla semina e porta il sistema alla nascita; la crescita, che regola il sistema dalla nascita al culmine; l'invecchiamento, che porta il sistema dal culmine alla morte e, infine, la disgregazione delle forme adottate nel ciclo e la loro rielaborazione, che è il preludio di una nuova semina.

A differenza del caso di una progressione temporale lineare e monotona, nel caso di un processo evolutivo ciclico le forze che agiscono e, conseguentemente, le azioni che possono essere svolte in ciascuna di queste quattro fasi, non sono le stesse.

Analizziamo, a titolo di esempio, un ciclo vegetale che sia significativo ed esemplificativo delle fasi di un ciclo evolutivo. L'inizio del ciclo avviene con la semina: l'atto con cui vengono piantati i contenuti germinali o semi che dovranno essere sviluppati nel ciclo. Facendo marcire la scorza, avviene il processo di gestazione e l'assimilazione dei principi che saranno sviluppati e, dopo il tempo necessario, si avrà la nascita o manifestazione visibile ed esteriore di quei principi germinali che erano contenuti in nuce.

Dopo la nascita del germoglio, assistiamo alla crescita della pianta. In questa fase le forze attive vitali, unite alle condizioni ecologiche della terra in cui il sistema si trova, forniscono il necessario per crescere e sviluppare il sistema al massimo grado. Questa fase di sviluppo o fase ascendente di un sano ciclo evolutivo organico manifesta delle forze sintropiche, aggreganti, costruttive e le forze rigenerative sono al massimo grado.

Se il tasso di crescita di un albero o di un uomo fosse mantenuto costante durante tutto l'arco della vita, arriveremmo ad organismi di dimensioni mastodontiche che si ritroverebbero ad avere problemi nell'adattamento naturale. Viceversa, le forze costruttive aggreganti esercitano una iperattività solo nella prima parte di un ciclo evolutivo, cioè nella fase di sviluppo necessaria e funzionale a portare l'organismo ad un livello ottimale per il raggiungimento dei suoi scopi, ovvero al culmine del ciclo.

Quando il sistema si trova al suo culmine l'albero è formato, l'organismo è pronto alla realizzazione del suo scopo finale e dunque possiede per un determinato periodo di tempo la possibilità di realizzarlo e di compiere il fine del ciclo evolutivo, passando così ad un'altra fase o stato dell'evoluzione. È il momento della realizzazione del ciclo evolutivo, oppure del suo fallimento.

Terminata la finestra di opportunità di realizzazione, o il sistema è riuscito nella realizzazione del suo scopo, oppure è necessario cambiare le condizioni ecologiche per tale realizzazione. Infatti, poiché il sistema ha avuto la sua occasione per una realizzazione, se non è riuscito con tali condizioni ecologiche allora è necessario operare uno shock e cambiare le condizioni ambientali per fornire così una nuova finestra di opportunità.

Entrano in azione le forze entropiche, disgreganti e disseccanti che portano alla disgregazione del sistema i cui resti passeranno per una rielaborazione che fornirà il supporto per una successiva semina.

Queste quattro fasi sono caratteristiche dell'evoluzione di un numero enorme di sistemi. Un animale, un vegetale, un individuo, un popolo o una religione o movimento di pensiero, tutti sono soggetti alle stesse leggi. Le fasi sono sempre le stesse perché sono caratteristiche non di uno specifico sistema, ma del tipo di evoluzione del sistema: quello di ogni forma di evoluzione organica che utilizzi dei cicli temporali per il proprio sviluppo evolutivo.

Elementi di Astrologia Iniziatica

Se per i fisici contemporanei il Sole è la fonte di Energia libera che permette alla Terra e ad altri Pianeti la loro evoluzione dinamica e biologica, per gli iniziati alla Scienza dei Principi il Sole visibile identifica la fonte di ogni vita e di qualsiasi luce ovvero il Verbo Divino manifestato dal Cristo, il Sole di Giustizia, origine, mezzo provvidenziale e fine di ogni evoluzione.