Le Origini Antiche del Zodiaco di Dendera: Fonti Babilonesi vs Egiziane nell'Astrologia Classica

che le prime installazioni risalgono alla IV dinastia, ma le fonti dello Zodiaco di Dendera sono egiziane? O forse invece sono come è più probabile, Babilonesi? È bene infatti ricordare che già nel 1500 a.C. i Babilonesi avevano diviso l'anno in 12 settori di 30 giorni ciascuno e tre gruppi di stelle per ogni settore (ovvero 36 decani), i loro oroscopi erano circolari come Dendera. Un altro elemento importante è il giorno che rappresenta Dendera: fino ad ora ci siamo soffermati sul periodo preso in considerazione per Dendera, ma quale giorno indica il bassorilievo. Vedete ci sono i pianeti che sono in delle posizioni particolari che non sono realistiche, non hanno un significato astronomico ma hanno un preciso significato astrologico: quello della nascita del mondo. Infatti il tema della nascita del mondo è un tema tipico dell'astrologia classica che ebbe un certo rilievo nel I e II secolo ad Alessandria d'Egitto come testimoniano gli scritti di Paolo d'Alessandria, di Macrobio, di Firmico Materno. Nelle Mathesis l'attribuzione dell'ideazione del tema del mondo è attribuita agli egiziani. Macrobio: [Gli egiziani] forniscono anche la ragione per cui questi dodici segni sono ascritti all'influenza di divinità differenti. Affermano infatti che quando il mondo era stato generato, nel preciso momento in cui esso nasceva l'Ariete occupava il Medio Cielo e il Cancro comprendeva allora la Luna. Dopo di esso il Sole sorgeva con il leone, la Vergine con Mercurio, la Bilancia con Venere, Marte era in Scorpione, Giove occupava il Sagittario, Saturno si muoveva in Capricorno. Paolo di Alessandria: È necessario porre a fondamento della genitura del mondo mortale e sensibile, disposta in conformità alle osservazioni della scienza delle natività, allorché le stelle erranti che seguono un moto circolare, hanno compiuto il termine del ritorno periodico del loro fulgore al tempo della creazione del mondo mortale e sensibile. In tal modo, esse sono apparse collocate nei gradi dei loro segni e disposte secondo la loro propensione e la naturale melotesia del cielo. Il Sole in Ariete a $19°$, la Luna in Cancro a $15°$ Saturno in Capricorno a $15°$, Giove in Sagittario a $15°$, Marte in Scorpione a $15°$, Venere in Bilancia a $3°$, Mercurio in Vergine a $7°$, mentre il grado levante è all'oroscopo a $15°$ del Cancro al sopraggiungere dell'undicesima ora della notte. Questa pertanto è la genitura del mondo mortale e sensibile. In questi segni le stelle sono apparse per la prima volta. Ed esse, che sono in un luogo incorruttibile, hanno uno spirito eterno; per ciò questi medesimi segni furono consacrati a loro dimore. Introduzione all'Astrologia Capitolo 37 Nei temi del mondo Zoroastriani invece i pianeti sono in esaltazione Bundahisn uno dei pochi pezzi scritti in medio Persiano risalente dunque al III secolo dopo Cristo. Secondo questa tradizione l'Ascendente era a $19°$ del Cancro Le Anime erano il Granchio [Cancro], a $19°$ gradi, nella stazione lunare di Azarag; dentro c'era la stella Tistar (Sirio); dei pianeti vi era Ohrmazd (Giove). I Denari erano il Leone. I Fratelli erano la Spiga (Vergine). I Padri erano la Bilancia; vi era Kewan (Saturno). I Figli erano la Scorpione. I Malati erano il Mezzo Cavallo [Sagittario]; vi era la coda di Gozir (nodo lunare discendente). Le Nozze erano il Capretto [Capricorno]; vi era Wahram (Marte). Le Morti erano il Vaso [Acquario]. I Viaggiatori erano il Pesce [Pesci]; vi erano Anahid (Venere) e Tir (Mercurio). Il Medio Cielo era l'Agnello [Ariete]; vi era Mihr, nella mansione lunare Pespariwiz. I Fortunati erano il Toro; vi era Mah (Luna). Gli Sfortunati erano le due figure [Gemelli]; si trovava ad esservi la testa di Gozihr (Nodo lunare ascendente). Nel caso di Dendera però i pianeti non sono nei loro domicili ma nelle loro esaltazioni. Questa di mettere i pianeti nelle esaltazioni come tema relativo alla nascita del mondo è tipico invece di origine persiana e babilonese che fu ripresa nel poema Bundahišn una collezione enciclopedica di scritti relativi alla Cosmogonia Zoroastriana. Essenzialmente la parte interna delle costellazioni di Denderah riporta dunque la nascita del mondo secondo la Cosmologia Zoroastriana. L'Oroscopo di Dendera è il primo oroscopo del Mondo accertato. L'Astrologia Mondiale di Tolomeo Il singolo infatti aveva nell'antichità un ruolo spesso marginale e non ben definito e comunque subordinato alla collettività. In linea generale il popolo veniva considerato come un tutt'uno e il destino del popolo era subordinato al destino del Re, per cui al massimo l'oroscopo veniva fatto al Re per tutto il popolo. Nell'antichità infatti l'uomo singolo non era mai concepito come pienamente disgiunto o distinto dalla sua famiglia, dai suoi avi, dalla sua stirpe, dal suo popolo e infine dall'umanità intera. La vita del singolo veniva vista all'interno di un sistema gerarchico molto strutturato in cui la volontà del singolo ricopriva poca se non nulla importanza. Il rispetto dell'individualità viene infatti più che altro con il Cristianesimo dove la salvazione può avvenire anche individualmente. Ancora all'epoca di Tolomeo, II d.C., quando ormai cominciava a diffondersi l'astrologia personale e individuale, l'influenza dell'ambiente esterno era considerata fondamentale e inalienabile: Come abbiamo già detto, due sono le parti principali delle predizioni astrologiche, l'una universale, insegna le caratteristiche dei paesi, dei popoli e delle città, l'altra invece particolare che tratta della fortuna di ciascun uomo. Tra esse bisogna innanzitutto considerare quella universale poiché le cause che muovono gli avvenimenti di intere regioni sono più potenti di quelle che determinano gli avvenimenti particolari per gli uomini. Infatti le nature più deboli sono assoggettate alle più potenti, così come pure le cose particolari alle universali: è necessario dunque trattare innanzitutto di quest'ultime se vogliamo poi giungere a considerare le altre. Tolomeo, Tetrabiblos, libro II, prologo. In linea generale il mondo stesso veniva all'epoca considerato come un'unico essere vivente che era nato, che alla sua nascita aveva avuto delle influenze e che in base a queste influenze si sviluppava. Il primo oroscopo di questo tipo relativo alla nascita del mondo è appunto lo zodiaco di Denderah.