Astrologia Spirituale e Centri Energetici: Una Guida Completa all'Iniziazione
Urano e Nettuno dominanti e in forte aspetto in correlazione alle case III e IX.
Centro Cardiaco
• Amore spirituale, idealismo religioso: osservare la casa IX che dev'essere occupata da Venere, Saturno, Nettuno, liberi da aspetti malefici. Ascendente in Sagittario. Gli aspetti fra Giove e Nettuno, i Segni del Sagittario e dei Pesci ed anche la casa III. L'amore di Dio è facilitato da Giove, Venere e Saturno in forti aspetti reciproci. Buoni aspetti nella casa IX e Sagittario.
• Bontà e compassione: Sole o Ascendente in Pesci; Venere e Giove in buon aspetto fra loro ed i significatori del carattere: Sole, Luna, Ascendente e Mercurio. Verità e sincerità, cuore puro: Giove potente in aspetto con l'Ascendente, la Luna e Mercurio. Luna nel Sagittario. Ascendente nel Sagittario.
• Altruismo: Venere in buon aspetto al Sole, Luna o l'Ascendente. Una dominante luni-venusiana o giove-venusiana, purché armonica. I Segni di Venere (Toro e Bilancia) dominanti. Si badi che non vi siano dissonanze fra Saturno, Urano, Marte.
• Coraggio: Sole ben piazzato. Marte dominante e in buon aspetto specialmente con Giove, Mercurio, Luna, Urano. Luna in Segni di Fuoco (Ariete, Leone e Sagittario). Nessuna dissonanza fra Saturno e la Luna.
Centro basale
Questo Centro localizzato nella regione anale e sacrale, sede del « Fuoco serpentino » o, secondo la dottrina archeosofica, dell'Eros Cosmogonico immanente di Eva, si prepara con le seguenti qualità da svilupparsi meglio quando gli astri sono di aiuto in questo senso.
• Castità e continenza: Saturno, Giove in IX in forte aspetto con l'Ascendente. Venere isolata nell'oroscopo.
Attitudine all'Ascetismo e allo Sdoppiamento
• Ascetismo: dominio di Saturno in aspetto a Nettuno o Giove. La casa IX molto importante. Marte, Venere e la Luna deboli. Ascendente e il Sole in Segno d'Aria (Gemelli, Acquario e Bilancia) o nel Capricorno. Saturno debole in XII o che influenza la V.
• Bilocazione o sdoppiamento: congiunzione Sole e Luna o la loro opposizione. Gli stessi aspetti fra Mercurio e la Luna. I Segni dei Pesci. Cancro, Scorpione, le Case VIII e XII. Urano, Nettuno e Plutone importanti e in un Segno d'Acqua (Cancro, Scorpione e Pesci).
Bibliografia
- THORNDIKE Lynn, A History of Magic and Experimental Science, 8 voll, Columbia University Press, 1947-1953
- VON STUCKRAD Kocku, Storia dell'Astrologia, Mondadori, 2005
- BOUCHÉ-LECLERQ Auguste, L'astrologie Grecque, Paris, 1899
- ALIGHIERI Dante, La Divina Commedia, a cura di Natalino Sapegno, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1979
- SALIBA George, Islamic science and the making of the European Renaissance, MIT Press, 2007
- CASSIRER Ernst, Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento, La Nuova Italia, 1963
- BEZZA Giuseppe, Arcana Mundi, Rizzoli, Milano 1995
- POPPI Antonino, Cremonini e Galilei inquisiti a Padova nel 1604, Nuovi Documenti d'Archivio
- ROSSI Paolo, Il Tempo dei Maghi, Raffaello Cortina Editore, 2006
- ROSSI Paolo, Tradizione ermetica e rivoluzione scientifica in Rivista di Filosofia LXVI, pp. 20-56
- HEISENBERG Werner, Considerazioni sulla storia delle dottrine fisiche (1932), in Mutamenti nelle basi della scienza, Universale Bollati Boringhieri, 1978
- FEYERABEND Paul, Contro il metodo: Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza, Feltrinelli, Milano, 1979
- ISIDORO DA SIVIGLIA, Etimologiae, a cura di W.M. Lindsay, 1911
- BRAHE Tycho, De nova et nullius ævi memoria prius visa Stella, Hafniae, 1573
- AGRIPPAE AB NETTESHEYM Henrici Cornelii De Occulta Philosophia libri tres, Colonia, 1533
- AGRIPPAE AB NETTESHEYM Henrici Cornelii, De incertitudine et vanitate scientiarum et artium, Anversa, 1530
- CLEMENTE ALESSANDRINO, Estratti Profetici, Nardini Editore, 1985
- CLEMENTE ALESSANDRINO, Excerpta ex Theodoto, in CASEY Robert Pierce, Christophers, 1934
- GARIN Eugenio, Lo Zodiaco della vita, La polemica sull'Astrologia dal Trecento al Cinquecento, Editori Laterza, 1976
- STROUMSA Guy G., La sapienza nascosta, Edizioni Arkeios, 2000
- PALAMIDESSI Tommaso, Iniziazione ai Misteri Maggiori e Minori, ed. Archeosofica, 1971
- ORIGENE, Contra Celso
- AGOSTINO, Confessioni
- AGOSTINO, La Città di Dio
- RICE D. S., Medieval Harran: Studies on Its Topography and Monuments, I, Anatolian Studies, Vol. 2, 1952, pp. 36-84
- DELACY O'Leary, How Greek Science Passed to the Arabs, Routledge & Kegan Paul Ltd., 1949
- AL-KINDI Ya'qub Ibn Ishaq, De Radiis, Teorica delle arti Magiche, a cura di Ezio Albrile e Stefano Fumagalli, ed Mimesis, 2001
- SA'ID al-Andalusi, Kitab Tabaqat al-Umam, trad. R. Blachère, Paris 1935
- La Sacra Bibbia, Nuova Diodati, Brindisi, 1991
- Abu Ma'shar, Liber Introductorii maioris ad scientiam judiciorum astrorum, Tractatus I, ed. crit. a cura di R. Lemay, Napoli, 1995
- ZAMBELLI Paola, The Speculum Astronomiae and its Enigma: Astrology, Theology, and Science in Albertus Magnus and his Contemporaries. Dordrecht Kluwer Academic Publishers, 1992.
- ALBERTO MAGNO, De naturae et origine animae II, iii, 3
- ALBERTO MAGNO, De Sonno et Vigilia, III, ii, 5
- PALAMIDESSI Tommaso, Le Basi dell'Astrologia Iniziatica Personale, ed. Archeosofica, 1975
- DONADONI Sergio (a cura di), Testi religiosi egizi, TEA, 1988
- DERACHELWITZ Boris, Il Libro Egizio degli Inferi, Gruppo Editoriale Brancato, 1996
- SCHOLEM Gershom, Le Grandi Correnti della Mistica Ebraica, Einaudi, 1993
- MORALDI Luigi (a cura di) Pistis Sophia, ed Adelphi, 1999
- SCHIAVONE Valeria (a cura di) Corpus Hermeticum, BUR, 2001
- MORENO ROMANO, Testamento Alchemico a cura di PEREIRA Michele, Atanor, 1996
- RASTRELLI Modesto, Fatti attinenti all'Inquisizione