Robert Fludd, Astrologia e Teosofia: Medicina Mistica e Ascetismo Spirituale
Fludd nella sua Medicina Catholica del 1629-1631. Nel 1623 egli aveva pubblicato l'Anatomiae Amphiteatrum, che conteneva un capitolo sull'anatomia mistica del sangue. In questa il punto di riferimento centrale è rappresentato dal sole, il tabernacolo del macrocosmo, che ha un parallelo in quello del microcosmo, il cuore. L'alito vitale viene convogliato dal macrocosmo nell'organismo vivente tramite i quattro venti cardinali i quali a loro volta obbediscono ai dettati del sole. Debus nota che Fludd era considerato al pari di Harvey se non maggiormente per la scoperta relativa alla circolazione sanguinea. Fludd stesso nel Pulsus seu nova et arcana pulsuum historia (1630) applaude alle teorie di Harvey dimostrando che sono perfettamente coerenti con la sua visione cosmosofica. Quest'ultimo imprime ai venti il proprio movimento circolare: aeris dispositio a motu solari dependeat. Infatti l'aria per effetto del sole si muove secondo il movimento di quest'ultimo, ossia circolarmente. Allo stesso modo vediamo soffiare lo spirito vitale dall'oriente del microcosmo ossia dal talamo del cuore che è come l'Eolo del microcosmo, e col suo soffio afferrare e quasi trascinare in giro con sé tutto lo spirito aereo del sangue. Questo movimento viene presentato da Fludd come un movimento ritmico.
Capitolo 26 - APPROFONDIMENTI: Gli Oroscopi di Cristo
Parte V - Teosofia e Astrologia Ascetica
Capitolo 27 - UNA VISIONE D'INSIEME: Astrologia e Astrosofia
Capitolo 28 - Böhme, Gitchel e i centri di Forza
Gitchel è il discepolo di Böhme per cui per comprendere Gitchel e i suoi disegni è necessario comprendere Böhme. È il primo a inserire una relazione stretta fra centri di forza e sfere planetarie. Questa è un'idea che avrà un grande seguito e sviluppo nella Teosofia con l'Astrologia Ascetica.
28.1 Jakob Böhme vita Astrologia
Le costellazioni sono una grande armonia dell'incercabile variegata voce di tutti i tipi di strumenti che suonano al cospetto dell'altissimo. Esse sono le Potenze che producono il Suono nella Sostanza delle Forze. Il Desiderio o Fiat Creatore riceve il Suono e lo rende sostanziale; e la Sostanza prodotta è Spirito di stelle che gli elementi ricevono dentro di lei e coagulano in essa covandola come una gallina con il suo uovo. In questo modo lo spirito astrale è coagulato e covato in tutte le creature. Quindi si può dire che tutto ciò che esiste in questo mondo, nelle cose animate o inanimate è pure nelle stelle e che esse risvegliano qui la loro vita. Per questo esse contengono tutte le Forze che la terra contiene. Ancora, ogni stella o pianeta ha una sua diversa proprietà e influenza; e la differenza fra le creature e le cose è dovuta alla differenza fra le cose celesti.
Capitolo 29 - Helené Blavatsky e le Dottrine Orientali
29.1 Una nuova Teosofia
29.2 Blavatsky ed il ruolo dell'Oriente
29.3 Leadbeater e i centri di Forza
Capitolo 30 - Palamidessi e l'Astrologia Ascetica
Tommaso Palamidessi che è un noto astrologo contemporaneo promotore dell'Astrologia Ascetica. Questa si inserisce all'interno della sua sintesi salvifica chiamata Archeosofia. In questo contesto l'Astrologia viene usata in modo del tutto funzionale alla scelta dei tempi per esperienze ascetiche nonché a trasmutare le inclinazioni del proprio oroscopo.
30.1 L'Astrologia Mondiale e le Ere Zodiacali
Le ere stellari la definizione della stella Beta Sheratan e il calcolo delle ere stellari
30.2 Metodi Astrologici e Ascesa Spirituale
L'Astrologia Ascetica
Posizioni ed esperienze spirituali
Sviluppo di Facoltà Mentali
Il ricordo di vite passate
La bilocazione
Fattori astrologici per il risveglio e lo sviluppo dei Centri di forza
Riassumo alcune posizioni astrologiche che si riferiscono ai momenti migliori per risvegliare e sviluppare i Centri di forza. Mi limiterò al "Centro frontale", al "Centro cardiaco" e al "Centro basale", che sono i punti decisivi per l'Ascesi. Queste posizioni per giovare, devono armonizzarsi con le stesse posizioni del vostro diagramma astronomico personale (oroscopo).
Capitolo 31 - APPROFONDIMENTI: Astrologia ed Esperienze Psichiche
Centro Frontale
• Attenzione: buoni aspetti fra Mercurio e Saturno, e fra questi pianeti e il Sole e la Luna. Ottimo Ascendente saturnino o mercuriano (Acquario, Capricorno, Gemelli Vergine).
• Concentrazione mentale: Ascendente: Sole o Nettuno nel Capricorno. Vigore mentale: Marte, Urano, Mercurio ben disposti e in casa III o in Segno d'Aria (Gemelli, Bilancia, Acquario). Saturno in aspetto benefico con Mercurio. Ascendente in Segno d'Aria.
• Potere di trasmutazione interiore: la capacità mentale di imporsi una trasmutazione interiore e quindi accelerare l'evoluzione interiore spirituale può essere favorita dai buoni aspetti di Plutone, Nettuno e Urano. Potente è la congiunzione Plutone-Nettuno.
• Potere di volontà: Marte congiunto a Mercurio. Sole e Marte in buon aspetto, specialmente nei Segni Fissi (Toro, Leone e Scorpione, Acquario). Ascendente in Ariete e in Segni Fissi.
• Decisione: Giove e Marte in buon aspetto. Ascendente in Segno di Fuoco (Ariete, Leone, Sagittario). Marte in Toro. Significatori intellettuali vigorosi. Padronanza di sé: aspetti armonici fra Marte e Saturno di cui uno sia collegato al Sole, Luna, Mercurio o al pianeta che domina l'oroscopo ben piazzati all'Ascendente. Intuizione: possenti aspetti fra Urano, Nettuno e il Sole e la Luna (specialmente quest'ultima); buoni aspetti fra Mercurio, Luna e Nettuno. Luna e Nettuno in case angolari (Ascendente, IV, VII e X) oppure in III e IX. Luna e Sole in Acquario. Ascendente in Cancro e Gemelli.
• Profezia: Urano nel Sagittario, Acquario, Pesci.