Case Astrologiche e Astrologia Filosofica Rinascimentale
della sofferenza: $Asc + Marte - Saturno$ • Parte della durata delle malattie: $Asc + Marte - Mercurio$ • Parte dei servi: $Asc + Luna - Mercurio$ • Parte della cattività: $Asc + Sole – Governatore del Sole$ VII Casa: le Nozze (la Politica, i Nemici e le Arti) • Parte delle nozze degli uomini: $Asc + Venere - Saturno$ • Parte delle nozze degli uomini secondo Valente: $Asc + Venere - Sole$ • Parte del tradimento dell'uomo verso la donna: $Asc + Venere - Sole$ • Parte del coito dell'uomo: $Asc + Venere - Sole$ • Parte della dissolutezza dell'uomo: $Asc + Venere - Sole$ • Parte delle nozze delle donne: $Asc + Saturno - Venere$ • Parte delle nozze delle donne secondo Valente: $Asc + Marte - Luna$ • Parte del tradimento della donna verso l'uomo: $Asc + Marte - Luna$ • Parte del coito della donna: $Asc + Marte - Luna$ • Parte dell'adulterio della donna: $Asc + Marte - Luna$ • Parte della costumatezza della donna: $Asc + Venere - Luna$ • Parte delle nozze degli uomini e delle donne: $Asc + Discendente - Venere$ • Parte del tempo delle nozze: $Asc + Luna - Sole$ • Parte della propensione o contrarietà al matrimonio: $Asc + Luna - Sole$ • Parte dei generi: $Asc + Venere - Saturno$ • Parte delle rivalità: $Asc + Giove - Marte$ 63 VIII Casa: le Morti (la Morte, la Fortuna e l'Eredità) • Parte della morte: $Cuspide Ottava Casa + Saturno - Luna$ • Parte dell'astro uccisore: $Asc + Luna – Governatore Ascendente$ • Parte del tempo della morte: $Asc + Luna piena o nuova Prenatale - Saturno$ • Parte delle avversità: $Asc + Marte - Saturno$ • Parte dell'angustia: $Asc + Venere - Saturno$ IX Casa: i Viaggiatori ( i Viaggi, la Religione, gli Studi) • Parte dei viaggi: $Asc + Cuspide IX Casa – Governatore IX Casa$ • Parte della navigazione: $Asc + 14° Cancro - Saturno$ • Parte della prudenza: $Asc + Marte - Luna$ • Parte della riflessione: $Asc + Luna - Saturno$ • Parte della conoscenza: $Asc + Giove - Saturno$ • Parte della compagnia: $Asc + Giove - Sole$ • Parte della diceria: $Asc + Luna - Mercurio$ X Casa: il Medio Cielo (il Lavoro, gli Onori e la Madre) • Parte della nobile origine: $Asc + 19° Ariete - Sole$ • Parte dell'autorità: $Asc + Luna - Marte$ • Parte dell'amministrazione delle cose pubbliche: $Asc + Marte - Mercurio$ • Parte della vittoria e del trofeo: $Asc + Saturno - Sole$ • Parte della promozione inattesa: $Asc + P .te di Fortuna - Saturno$ • Parte delle persone di alto rango: $Asc + Sole - Mercurio$ • Parte degli assistenti dei Re: $Asc + Saturno - Marte$ • Parte delle azioni e della dignità: $Asc + Luna – Saturno$ • Parte delle arti e dei mestieri: $Asc + Venere - Mercurio$ • Parte della compravendita: $Asc + P .te di Fortuna - P .te del Sole$ • Parte delle opere di pregio: $Asc + Giove - Sole$ • Parte della madre: $Asc + Luna - Venere$ XI Casa: i Fortunati (gli Amici, le Opere e le Protezioni) • Parte del successo: $Asc + P .te del Sole - P .te di Fortuna$ • Parte dell'amicizia e dell'odio: $Asc + P .te del Sole - P .te di Fortuna$ • Parte dell'onore: $Asc + Sole - P .te di Fortuna$ • Parte del buon esito: $Asc + Giove - P .te di Fortuna$ • Parte delle bramosie: $Asc + P .te del Sole - P .te di Fortuna$ • Parte delle speranze: $Asc + Venere - Saturno$ • Parte degli amici: $Asc + Mercurio - Luna$ • Parte della mutua amicizia: $Asc + Venere - P .te del Sole$ • Parte dei beni domestici: $Asc + Mercurio - Luna$ • Parte della liberalità d'animo: $Asc + Sole - Mercurio$ • Parte delle lodi: $Asc + Venere - Giove$ XII Casa: gli Sfortunati (i Nemici Nascosti, la Prigione e gli Animali) • Parte dei nemici: $Asc + Marte - Saturno$ • Parte dei nemici secondo Ermete: $Asc + Cuspide XII – Governatore XII$ • Parte della sciagura: $Asc + P .te di Fortuna - P .te del Sole$ 64 Parte III Rinascimento e l'Astrologia Filosofica 65 Capitolo 15 UNA VISIONE D'INSIEME: Il Sapiente Domina le Stelle "Il Sapiente domina le stelle" è un motto astrologico attribuito a San Bernardino da Siena, ma che sicuramente ha origini ancora precedenti al XIII secolo. Questo stesso motto viene curiosamente adottato da Paracelso come sintesi della propria dottrina astrologica[93]. Paracelso è l'esempio conclusivo di una corrente di pensiero che ha sviluppato e portato alle sue estreme conseguenze le tematiche del secolo precedente. In questo contesto l'astrologia non solo non viene più interpretata in senso fatalista, ma viene persino trascurata nel suo aspetto divinatorio diventando una disciplina di liberazione spirituale oppure una chiave operativa per potersi relazionare e agire con le forze sottili della natura. Dopo l'affermazione propria del XIV secolo del nuovo rapporto gerarchico esistente fra uomo e natura, la ricerca di un metodo che permetta il controllo delle forze naturali diventa una logica conseguenza e l'astrologia magica trova un terreno estremamente fertile nel quale svilupparsi. Dopo che l'individuo ha conquistato un ruolo di primo piano diventa sempre più evidente che l'uomo può farsi padrone del proprio destino e quindi influire sugli astri, il terreno è dunque favorevole allo sviluppo di un genere di astrologia antica ma che torna di moda. Il concetto di libero arbitrio e di azione o arte dell'uomo sul proprio destino è strettamente connesso al concetto di magia quale arte dell'uomo per usare ed imbrigliare le forze della natura per raggiungere determinati scopi materiali o spirituali. Il fatalismo e la divinazione sono l'antitesi di una magia che invece vuole essere la causa degli eventi. Non si tratta più di ricevere un'idea del futuro ma di proiettare un'immagine produttrice del