Geometria Sacra e Meditazione sul Nulla
dei simboli. Un conto è se ci riferiamo a dei simboli divini, un conto a quelli umani etc... anche se graficamente sono uguali non devono essere confusi.
MEDITAZIONE SUL NULLA
Il cerchio con il punto è importante perché ci insegna anche alcuni aspetti pratici. «Quando la pura volontà concepì di creare i mondi e produrre le emanazioni [...] allora l'En Sof si concentrò nel punto di mezzo, posto al centro esatto della sua luce. La luce si concentrò e si ritrasse tutt'attorno a quel punto centrale; proprio dal punto di mezzo rimase allora uno spazio libero, vuoto, vacuo e cavo in questo modo: Dopo questo concentrarsi vi fu uno spazio ove potevano esistere le emanazioni, le creature, le forme e le realizzazioni; dalla luce dell'En Sof derivò allora una linea retta, che scendeva dalla luce del suo cerchio e calava dall'alto verso il basso»
Ad esempio il fatto che il punto centrale può manifestarsi solo se c'è il cerchio attorno a separarlo. Questo vale anche per noi cioè la nostra vera individualità non può venire fuori se prima non riusciamo prima a fare un luogo ecologico in cui si può manifestare quindi se non riusciamo prima a creare uno spazio vuoto dentro la nostra coscienza privo di tutti i pensieri e i concetti del mondo. Questa infatti è la prima operazione da fare prima di ogni meditazione.
LINEA, MEZZALUNA, DUE PUNTI, CERCHIO CON DIAMETRO
Il due è ricettivo, come la Luna vive della vita riflessa dal Sole, a volte viene rappresentato con una linea: verticale se si fa riferimento a un principio comunque attivo, dinamico, oppure per indicare il simbolo del Tempo dell'istantaneità. mentre quella orizzontale alla divisione dello Spazio "le acque sopra il firmamento e le acque sotto il firmamento" Nel caso delle linee parallele abbiamo il dualismo.
PRIMO DISCORSO SULL'ORIENTAMENTO:
La linea verticale è attiva proiettiva
La linea orizzontale è passiva ricettiva
TRIANGOLO, TRIANGOLO CON PUNTO
SECONDO DISCORSO ORIENTAMENTO: Se una figura punta verso l'alto indica un moto interiore ascensionale, verso il basso discendente. Ad esempio verso l'alto abbiamo il fuoco proiettivo attivo, verso il basso l'aspetto sensibile, ricettivo cioè l'acqua. Triangolo verso l'alto, triangolo verso il basso. Nel caso di Dio il triangolo simboleggia "La figura triangolare, dunque, può significarti la scienza della Santa Trinità" Evagrio pontico
ESEMPI: Delta con occhio e delta con il nome sacro
QUADRATO ORIZZONTALE, VERTICALE, CROCE
La Croce dei 4 elementi. Il Quaternario. La Dottrina dei 4 Elementi e dei pianeti? La Materia. Esempi Cerchio con Quadrato e Quadrato con Cerchio. Chiave per l'analisi di ogni manifestazione: Sorge Culmina Tramonta ed entra in una fase di gestazione.
REGOLE DI COMPOSIZIONE
- Ciò che sta in alto è gerarchicamente superiore e domina ciò che sta in basso
- Ciò che sta dentro vivifica l'esterno e l'esterno protegge e vela l'interno
- destra attivo, sinistra ricettivo
- ripetizione è un rafforzativo
♁ (Tartaro): Sono le forze biologiche e costitutrici del corpo umano
🜃 (Materia purificata): veniva chiamata dagli alchimisti materia purificata sono le forze
☓ (Croce di sant'Andrea): Quadrato con Croce di Sant'Andrea: viene indicato come simbolo della Trasmutazione della materia
🝬 (Pietra Filosofale): Infatti è associata alla costituzione di un corpo spirituale immortale
FIGURE GEOMETRICHE IMPORTANTI
PENTAGRAMMA ☆
Microcosmo, Uomo individuale, L'Uomo lo Spirito. La Luce e l'Intelligenza dell'Uomo, esempio il diagramma di Elifas Levi con la stella a 5 punte. Stella con la punta verso l'alto oppure con la punta verso il basso Risveglio dello Spirito, la volontà dell'Uomo
ESAGRAMMA ✡
Macrocosmo, Uomo Cosmico Anima Umana che sale verso Dio, Trinità divina che scende verso l'Uomo Riferimento alla dottrina della mistica del cuore
ESEMPIO LETTURA DELL'ICONA DEL CENTRO CARDIACO: Questa icona viene usata per la meditazione sul cuore e quindi per raggiungere uno stato in cui l'individuo è al centro del Cosmo Luogo teofanico luogo della divina presenza Punto equilibrante Uomo Micro e Macrocosmico, queste due figure sono tutte le figure necessarie nella magia pratica, il sigillo per comandare gli spiriti e sigillo di salomone
IL NUMERO 7
🜍 (Zolfo Rosso): che rappresenta il dinamismo, la presenza, eros, non è un eros perfetto ma è un eros trasmutante e una corrente ascendente, un principio trasmutatore.
🝬 (Grande Opera): Qui è la perfezione è raggiunta e infatti il simbolo è quello della Grande Opera.
IL NUMERO 8
IL NUMERO 9
ESEMPI FINALI DA INTERPRETARE
- Khunrath fuoco alchemico
- Cerchio con stella a 8 punte
- Simbolo della tetraktys nel pentacolo
- Quello del regno di Dio con forma Quadrato
- Kalachakra
- Tarocchi l'Appeso
- La Fenice del Wirth
MEDITAZIONE SUL NULLA DELLA VEGLIA PERENNE
Come detto nelle conferenze introduttive questo corso vuole anche insegnare un metodo per attivare e rendere operativi questi simboli prima operazione è quella di ottenere il vuoto mentale e non pensare a nulla ci sono diverse tattiche per ottenere questo risultato, la migliore è questa se la volete provare:
- lunghe respirazioni ed espirazioni per vuotare l'aria
- fissare punto vuoto
- ripetere il nulla
- fare questo per 40 minuti
- rallentare la respirazione molto