La Via dei Simboli e la Trasmutazione Spirituale - I Simboli del Cosmo
LA VIA DEI SIMBOLI E LA TRASMUTAZIONE SPIRITUALE (II PARTE) - (I SIMBOLI DEL COSMO)
Daniele Corradetti - 3 Maggio 2011
1. Cosa è un simbolo
Per capire i simboli delle realtà naturali dobbiamo capire la visione che gli Iniziati antichi avevano del mondo. Una visione idealista molto diversa dalla nostra attuale. Un simbolo abbiamo detto che è il segno esteriore visibile di una realtà invisibile. Questa può essere un'idea, un'azione, una persona, un movimento, qualsiasi cosa, un'ente che si manifesta su questo piano tramite un segno esteriore che ne è il simbolo.
Ora proprio per il modo in cui abbiamo definito la nozione di simbolo bisogna dire che tutto ciò che conosciamo è un simbolo. In questa ottica tutto per noi è un simbolo proprio per il nostro modo di conoscere il mondo. Noi non conosciamo le cose per quello che sono, le conosciamo per ciò che appaiono ai nostri sensi.
Tutto ciò che percepiamo non è che esiste così come è, tutto ciò che percepiamo è una rappresentazione simbolica della nostra coscienza. Ad esempio il colore rosso è solo un insieme di onde elettromagnetiche che vengono tradotte in segnali elettrici smistati dai centri primari e secondari della vista e poi percepiti come colore rosso. Ma noi il colore rosso lo vediamo anche nei sogni ed è sempre rosso eppure non c'è alcun senso esterno perchè questa rappresentazione simbolica è mossa dal nostro subcosciente individuale e non dal mondo esteriore.
2. Uomo e Cosmo
Per questi antichi Iniziati, in queste dottrine tradizionali, la materia e il mondo esteriore non ha tutta la valenza e il valore assoluto che gli assegniamo noi oggi. Per loro questo mondo aveva un valore simile allo stato di sogno. La differenza fra lo stato di sogno è una rappresentazione simbolica è soggettiva mossa dal subcosciente, lo stato ordinario, il mondo esteriore invece è oggettivo cioè un sogno fatto contemporaneamente da tutti gli uomini.
Il sogno è uno stato onirico SINGOLO con la sua codifica simbolica, il mondo reale è uno stato onirico COLLETTIVO con la sua corrispondente codifica simbolica. È quella che viene chiamata nella tradizione MAYA o ILLUSIONE COSMICA.
Come nel sogno singolo ogni realtà esistente che vediamo è il simbolo di una forza, uno stato, un sentimento, una passione presenti dentro di noi, allo stesso modo nelle tradizioni antiche tutto ciò che esiste (i monti, i mari gli alberi, i pianeti) sono espressioni e rappresentazioni simboliche di forze, stati, sentimenti presenti all'interno dell'Uomo Universale. La coscienza collettiva di cui l'Uomo individuale non è altro che un frammento illusorio.
Il Cosmo con le realtà naturali sono il simbolo di forze che sono presenti nella nostra coscienza che la coscienza umana si rappresenta come esteriori a se stessa e più le rappresenta lontane tanto più queste sono profonde e lontane rispetto alla coscienza dell'uomo. Le realtà naturali sono dunque l'esteriorizzazione di forze e correnti che vivono nella nostra coscienza e poichè questa coscienza non è pura, perfetta e immacolata anche queste forze hanno questo doppio aspetto.
Vedremo infatti che il COSMO attuale e i suoi simboli hanno come due anime in relazione alla coscienza che le sperimenta.