Introduzione alla metafisica del numero

Commento alla «Spiritualità dei Numeri Sacri»

Daniele Corradetti7 gennaio 2025edizioni il filo d'oro

Indice

prefazione 5
il numero 7
le operazioni aritmetiche 12
Quanti sono i numeri? 17
numeri figurativi e numeri evocatori 20
analisi aritmetica dei primi 12 numeri 22
$1$ ... 23 | $2$ ... 24 | $3$ ... 26
$3 = 1 + 2$ ... 28 | $3 = 1 + 1 + 1$ ... 29 | $3 = 2 + 1$ ... 29
$4$ ... 31 | $4 = 1 + 3$ ... 32 | $4 = 2 + 2 = 2 \times 2$ ... 32
$5$ ... 35 | $6$ ... 40 | $7$ ... 43 | $8$ ... 47
$9$ ... 50 | $10$ ... 52 | $11$ ... 53 | $12$ ... 54
alcuni temi e numeri importanti 56
uso delle matematiche iniziatiche 57
il numero 77 e 78 58 | il numero 101 59
il numero 144 65 | il numero 216 66
lo zero l'1 e l'infinito 67
precisazioni sullo zero e l'uno 76
pi greco e i numeri naturali 76
unità totalità e la nascita dei numeri 83
Geometria senza forma 90

Prefazione

Prima di passare alla stesura di questo libro è necessario che faccia una premessa. Il mio interesse per le dottrine pitagoriche risale alla fanciullezza e precede di molti anni l'inizio dei miei studi matematici. Il simbolismo e la spiritualità dei Numeri è dunque stata una costante della mia vita e per questo posso dire, senza timore di smentita, di aver letto e analizzato tutto ciò che di interessante esiste sull'argomento: da Pitagora a Cardano, da Abrahamo a Mosé, da Dante a Khunrath, da Evagrio Pontico a Elifas Levi, da Keplero a Lacuria, da Luria a Wronski, da Giamblico a Guenon, da Saint-Martin a Alexandre d'Alveydre, solo per citare alcuni nomi conosciuti della Tradizione occidentale. Per questo motivo, posso dire pochi sono i libri di valore che trattano l'argomento con competenza esoterica. Il libro, per me fondamentale, e che può tranquillamente rilevare tutti gli altri conosciuti sull'argomento, è La Spiritualità dei Numeri Sacri di Tommaso Palamidessi. Il testo in questione è un testo incompleto, rimasto inedito per più di venti anni e finalmente pubblicato in edizione privata nel 2012 ad opera di Alessandro Benassai.

Il numero

Cosa è il Numero? Nella vita quotidiana si confonde il Numero con la cifra che lo rappresenta, esattamente come si confonde l'Uomo con il corpo, o meglio con la persona, che lo incarna. Nel corso dei millenni, a seconda dei popoli che li hanno studiati, i Numeri sono stati scritti in molti modi differenti, eppure sono rimasti sempre loro stessi. I modi di scrivere e di pensare i Numeri dipendono dall'Uomo e sono studiati dall'antropologia matematica, ma i Numeri in sé esistono indipendentemente dall'Uomo. Una prova sperimentale del fatto che la Matematica e la Geometria non sono un prodotto dell'Uomo è data dal fatto che gli animali sanno contare, fare operazioni elementari e persino costruire figure geometriche. Per essere ancora più pragmatici, possiamo dire che gli oggetti e le leggi fisiche e metafisiche erano regolate dal Numero molto prima che l'Uomo o qualsiasi animale imparasse a contare. È quindi chiaro che esistono dei Numeri e, quindi delle Matematiche, reali o trascendenti cioè indipendenti dall'Uomo e dagli strumenti descrittivi che sono inventati dall'Uomo per studiare tali realtà. Questa visione del mondo matematico non è una visione esoterica, né particolarmente spirituale: è una semplice constatazione che qualsiasi matematico che abbia riflettuto abbastanza a lungo sull'argomento, senza pregiudizi di sorta...