Corrispondenza Spirituale e Leggi dell'Energia Universale
Cosa vuol dire? Da un punto di vista fisico, noi siamo molto diversi dall'universo. Ma dal punto di vista spirituale, dell'essenza, ciò che è fuori di noi è lo specchio di ciò che si trova dentro di noi. E quindi il libro della Natura, che è attorno a noi, parla della nostra natura interiore. Per esempio, cos'è che vediamo noi, se osserviamo fuori? Vediamo due realtà: una celeste sopra di noi, e una terrestre sotto di noi. Quella celeste è gerarchicamente superiore a noi. Noi in questo stadio evolutivo non possiamo agire immediatamente sulle stelle. L'influenza dell'uomo sugli astri fa riferimenti all'astrologia iniziatica. Viceversa sulla terra anche in questa fase evolutiva naturale abbiamo un certo potere. Possiamo agire, possiamo costruire, possiamo fare qualcosa. Ci è stato dato un potere sulle forze della Natura. Questo già ci dice che nella nostra vita interiore abbiamo come due realtà: una celeste superiore e una terrestre da lavorare. Una rappresentata dal cielo, che significa il cielo? Nel cielo ci sono i valori spirituali. E che cosa notiamo, ad esempio, quando guardiamo nel cielo? Quando sorge il sole, quello domina su tutto. Cos'è il sole? È lo spirito dell'uomo risvegliato allo spirito del Cristo. Allora, quando sorge il sole, è solo quello che domina. Se non c'è il sole, invece cosa c'è? C'è la luna e le stelle. L'opinione pubblica, la luna, e il destino, le stelle. Quindi, se non facciamo sorgere questo sole, allora c'è solo il destino. E sulla terra cosa notiamo? Notiamo un mare, ad esempio, che è la psiche. Di cui sappiamo poco, pochissimo. In cui ci sono pesci e mostri marini. E poi vediamo che sulla terra ci sono degli animali, delle potenze. Per esempio l'aquila. La capacità di volare sulle vette più elevate dello spirito. Tutto nella natura descrive delle realtà che sono presenti dentro di noi. E quindi lo spirito ha due veicoli qualitativamente simili. Il microcosmo e il macrocosmo. Quindi si può agire in noi o anche fuori di noi. Come? Con la legge della corrispondenza. I simboli. I simboli sono le chiavi per permettere all'individuo di agire su delle forze che non sono più solo individuali ma sovra-individuali. E se sono simboli tradizionali, allora mettono in contatto con delle forze che fanno riferimento a un piano ancora superiore, archetipico. Quindi con i primi tre principii abbiamo visto il rapporto fra la creatura e il Creatore. Con il quarto abbiamo visto la relazione tra l'essere umano e il cosmo. Quindi abbiamo una struttura mentale più o meno chiara di come è l'universo dove siamo. I prossimi tre principi parlano della dinamica universale. Tradizionalmente l'energia si manifesta in tre aspetti fondamentali. Uno di vita, uno di luce e uno di generazione, la forza generativa. Che gli indiani chiamavano Prana, Fohat e Kundalini. Prana è l'energia vitale, deriva dal soffio della vita. Il flusso e il riflusso. Il metabolismo. Il processo di respirazione non è solo un processo fisico. Ha un equivalente anche spirituale. Di assimilazione, di rivelazione e di occultamento. Poi c'è Fohat. L'energia di trasmissione. L'elettromagnetismo che ha molte manifestazioni. Tutto ciò che è polare, bipolare, che genera corrente, dinamica. E poi l'energia chiamata Kundalini. Che è l'energia generativa, un aspetto generativo. Allora vediamo la legge della vita ritmata. La legge della vibrazione o della vita ritmata. Nulla è inerte. Questo è importante. Noi pensiamo che il nulla sia qualcosa che non esiste. Ma è più specifico comprendere il nulla è inerte, ovvero adinamico. Un fluido adinamico, cioè che non ha movimento. E senza vita. Ma Tutto vive. Il Tutto è vita. Quindi da una parte c'è questo nulla adinamico. E dall'altra tutto vive. Tutto nell'universo vibra ed è vivo. Perché? Perché tutto nell'universo riceve un raggio di vita del Creatore. E tutto vibra in ritmi alternati. E cosa ci dice questo? Ci dice essenzialmente che tutto segue delle leggi musicali. Se vogliamo sapere come si comporta la dinamica della vita dobbiamo studiare la musica. L'analogia è perfetta. È così. Quindi, ad esempio, una legge musicale importante. Ad esempio la legge della risonanza. Che cos'è che dice la legge della risonanza? Dice che la trasmissione di energia avviene per similitudine. Questo ci ho messo tanto a comprenderlo studiando fisica. Quando voi studiate la legge della risonanza, che cosa è? Voi avete un diapason. Avete un altro diapason simile al precedente. Quando date energia al primo, per similitudine, siccome sono simili l'uno all'altro, parte dell'energia di uno si trasferisce all'altro. L'uomo è fatto a immagine e somiglianza di Dio. Se l'uomo diventa simile a Dio, al modello, a un mo...