Evoluzione Organica e Gerarchia Spirituale
si verifica quando il cambiamento o mutazione avviene nel singolo elemento dell'organismo il quale, partendo da uno stadio evolutivo, passa ad un altro stadio evolutivo. Nei processi di mutazione precedenti il cambiamento investiva una nuova generazione di elementi dell'organismo lasciando intatta la precedente. In questo caso la mutazione investe lo stesso singolo elemento. È l'evoluzione, il cambio in una stessa vita.
*** 63 Lo stesso fine evolutivo è ottenuto a partire da diversi stati iniziali e attraverso progressi e cammini evolutivi differenti. Esso ci dice che nessuna risorsa è insostituibile. Cammini e progressi alternativi sono sempre possibili. L'azione di un principio evolutivo porta alla creazione di nuove risorse che portano all'avanzamento di un successivo stato evolutivo, questa è l'essenza dell'evoluzione organica. Se per evolvere l'organismo dipende da una risorsa insostituibile e questa cessa di essere usufruibile dal sistema, il principio di adattamento non è più valido e l'organismo è a tutti gli effetti già morto.
*** Il passaggio da uno stadio evolutivo all'altro presuppone necessariamente una forma di selezione, stabilito da un esame o prova, che deve essere superata per permettere l'accesso allo stato superiore di esistenza e al nuovo ciclo evolutivo. Il passaggio da un ciclo evolutivo all'altro presuppone l'essersi omologato a un modello, sulla base del quale avverrà il processo di selezione o giudizio. Difatti, la selezione, di qualsiasi tipo essa sia, a qualsiasi ciclo evolutivo appartenga e attraverso qualunque meccanismo sia operata, presuppone sempre un modello ideale che coincide anche con il fine del ciclo evolutivo in cui l'organismo è inserito.
*** 64 Il raggio di Vita, o raggio della Creazione, ha, prima di arrivare ad alimentare la nostra coscienza, attraversato tutte le profondità spazio-temporali dell'Universo organizzando gerarchicamente Superammassi galattici, Galassie, miriadi di Stelle, Soli e Sistemi planetari pieni di vita, e continueranno a diffondersi nel vuoto cosmico.
65 legge di sintesi gerarchizzata o di solidarietà
legge di sintesi gerarchizzata o di solidarietà: la creazione è organizzata in sintesi solidarizzata e gerarchizzata che l'umanità deve imitare nelle sue condizioni individuali, familiari, nazionali e internazionali. Nella gerarchia solidale il superiore é al servizio dell'inferiore, come il padre é al servizio del figlio; mentre l'inferiore obbedisce al superiore, come il figlio segue le istruzioni e obbedisce alla volontà del padre.
*** Nel vangelo di Giovanni, il Cristo insegna una gerarchia solidale che è originata dal rapporto di unione tra il Padre e il Figlio, in virtù del quale tutti possono essere Fratelli.1 Il Padre dona al Figlio lo Spirito Santo, ovvero invia i suoi Spiriti affinché discendano sul Germoglio. Così, attraverso la partecipazione e l'adesione all'umanità glorificata del Figlio, Gesù Cristo, tutti i fratelli o iniziati partecipano di questi doni.
*** 1Giovanni 17,21.
66 Il compito della gerarchia iniziatica o solidale è quello di trasmettere il rapporto di Amore-Sapienza-Potenza del Padre con il Figlio a tutti i Fratelli che possono parteciparvi nel Figlio. In assenza di questo rapporto i singoli individui si ritrovano nella condizione dell'aridità o sterilità spirituale.2
*** La gerarchia iniziatica,3 usando il termine indicato da Dionigi l'Areopagita, è il veicolo dell'azione divina nel mondo, azione diadica4 del Figlio e dello Spirito Santo, ovvero dell'Amore e della Verità che promanano dal Padre; affinché essa sia anche veicolo della Solidarietà, il Cristo ha posto due princìpi che ne caratterizzano l'azione. Infatti, nella gerarchia iniziatica sono validi:
- il sacrificio per il quale il superiore è al servizio dell'inferiore;5
- l'obbedienza per cui l'inferiore obbedisce alle istruzioni del superiore.6
2Giovanni 15,4: Come il tralcio non può far frutto da se stesso se non rimane nella vite, così anche voi se non rimanete in me.
3Si utilizza il termine iniziatica in quanto la gerarchia è anche trasmissione di una presenza spirituale e un principio trascendente che, in quanto tale, non può essere trovato autonomamente, ma solo trasmesso e dunque al quale si deve essere iniziati.
4Bulgakov, S. 1946. Le Paraclet. Paris: Aubier.
5Marco 9,35: "Se uno vuol essere primo, sia ultimo di tutti e servo di tutti".
6Giovanni 15,12 "Voi siete miei amici, se farete ciò che io vi comando".
67 Notiamo come queste richieste siano antitetiche all'attuale ordinamento gerarchico sociale in cui il superiore sfrutta l'inferiore e l'inferiore si ribella alla tirannia del superiore.
*** Nella Gerarchia solidale chi è superiore ha come dovere quello di lavorare con spirito di sacrificio e con tutte le proprie risorse per promuovere