Leggi Spirituali e Corrispondenza Cosmica
Dio perché è pensato nella Mente Divina, voluto dalla Sua Volontà e iniziato nel tempo con l'atto creatore. *** La Ragione è l'aderenza alla verità attraverso l'intelletto, mentre la Fede è l'aderenza alla Verità ma attraverso le opere. *** Nell'Intelletto dell'Uomo può specchiarsi il Logos Divino e quando lo fa risplende la Ragione. *** Legge di analogia e di corrispondenza: Il microcosmo è analogo al macrocosmo nei tre piani dell'Uni-Trinità. Com'è in alto, così è in basso, come è al di sotto, così è al di sopra. Le potenze che agiscono nell'Universo o Macrocosmo sono le stesse che agiscono nell'Uomo definito microcosmo. L'Uomo, il Cosmo e Dio sono in analogia e corrispondenza. L'Uomo con il cosmo attraverso la legge di risonanza antropocosmica. L'Uomo e il Cosmo sono il piccolo e il grande carro di Dio. *** Un raggio di luce, attraversando una perla d'acqua, forma gli stessi colori che il sole quando disegna l'arcobaleno nel cielo. Così la luce divina viene compresa dalla mente del singolo manifesta le stesse qualità che quando viene compresa dalla mente del Cosmo. Lo spettro cromatico manifesta le stesse identiche qualità: nell'uno vivono in un aspetto personale e individuato, nell'altro in un aspetto cosmico e sovraindividuale. *** Le forze spirituali che costituiscono il Cosmo, la materia e tutta la nostra realtà sono qualitativamente le stesse che costituiscono il nostro corpo, le nostre emozioni, i nostri pensieri ed infine che agiscono sulla nostra coscienza. *** Esiste un rapporto psichico permanente fra realtà e la sua rappresentazione simbolica. Il rapporto è tanto più stretto quanto più la rappresentazione identifica univocamente la realtà rappresentata nei confronti di tutte le altre realtà esistenti. *** I numeri costituiscono delle chiavi per la legge di analogia e di corrispondenza. Ad esempio il quaternario è chiamato la Chiave delle cose nascoste, mentre il settenario rappresenta la scala. I numeri più significativi in questo senso sono quelli che permettono una organizzazione completa dei fenomeni e che dunque contengono un'idea di completezza come ad esempio il ternario ($3$), il quaternario ($4$), il settenario ($7$), il denario ($10$) e il duodenario ($12$). Il ternario è la prima espressione e spiegazione dell'unità con la quale forma l'uni-trinità. Tutto ciò che ha una sua identità e individualità può essere studiato con profitto attraverso il ternario. Il quaternario esprime l'idea di universalità e in quanto tale contiene tutti i termini di un ciclo completo rappresentato dalla sua somma triangolare che porta al denario. Il settenario e il duodenario sono modulazioni del ternario con il quaternario e in quanto tali esprimono l'idea di un ciclo completo, ma il settenario è suscettibile ancora di evoluzione e perfezionamento mentre il duodenario esprime l'idea di un ciclo perfetto. *** Legge della vibrazione o della vita ritmata: Nulla è inerte. Tutto vive, tutto vibra in ritmi alternati, tutto si muove. Il Nulla è inerte. Nel passato si è sempre considerato che ciò che caratterizzasse il nulla fosse il suo non-essere, invece è la sua assenza di vita o dinamica. L'essere totalmente adinamico, opposto a Dio fonte dell'essere e della vita. Il Nulla è un essere coeterno a Dio, ma totalmente privo di vita o dinamica. *** La legge del genere è quella fondamentale che sottostà ad ogni forma di generazione e descrive come dar inizio e accentuare ogni dinamica, la seconda o legge di polarità specifica la sintesi superiore fra tesi e antitesi e fornisce un metodo per equilibrare il dinamismo generato, mentre la terza o legge di vibrazione spiega il modo in cui tale dinamismo si esplica nel tempo e dunque le sue fasi e i suoi ritmi. Ritmi alternati presuppone che in un dato momento predomina uno e in un altro momento predomina l'altro. *** La melodia è il discorso che viene sviluppato, l'armonia costituisce l'ambiente verticale e il ritmo sta all'impeto. *** Ritmi alternati vuol dire che esiste una oscillazione, una frequenza e quindi una legge di risonanza. La legge di risonanza è un trasferimento di energia fra due realtà simili. Un trasferimento di energia per somiglianza. *** Quando due realtà sono simili, in perfetto accordo, allora un flusso di energia si trasferisce dalla primaria vivificando la secondaria. Il tipo di energia dipende dall'alimentazione data dalla realtà primaria, l'intensità è data dalla precisione dell'accordo. Chi si struttura secondo il modello dell'Ordine Iniziatico Loto+Croce beneficia dell'azione di questo come presenza perché ne è una icona vivente. *** La legge di risonanza antropocosmica vuol dire che lo Spirito ha due veicoli a disposizione: il microcosmo e il macrocosmo *** I mezzi con cui viene trasmessa l'energia fra due realtà di differente essenza: risonanza, irradiazione, comunione *** Verbo-Luce-Suono