Legge di Causalità e di Creazione
Causalità e di creazione: Tutto ha una causa. Non vi è effetto senza causa. Il caso non è che un nome per una legge ignorata dagli uomini, cioè non riconosciuta; ogni cosa avviene secondo una legge. Esistono delle leggi universali come esistono delle leggi naturali. Una legge è un legame che determina gli effetti a partire dalle cause. Tutto ha una legge vuol dire che tutto è interconnesso perché tutto nell'Universo è un effetto. È inutile cercare l'origine o la causa prima dell'Universo nell'Universo stesso perché tutto ha una causa ovvero tutto è un effetto. Una causa che non è un effetto universale deve venire da fuori del Cosmo: per questo è necessaria l'Iniziazione. *** Il termine legge implica una superiorità al caso specifico e quindi una riproducibilità. Ogni cosa avviene secondo una legge vuol dire anche che tutti gli effetti possono essere replicati se vi sono le adeguate condizioni. *** La legge di Causalità regola come azione e reazione lo sviluppo delle vite naturali degli individui. Tutto ciò che accade è il risultato di cause messe in moto precedentemente. Questa legge evidenzia il meccanismo dell'Universo in cui siamo immersi. *** Quando sentire, pensare, volere sono uniti non è possibile avere libero arbitrio. La volontà mossa dal desiderio e abitudini, le emozioni da simpatie e antipatie di origine sconosciuta, il pensiero è deformato da complessi e automatismi. La passionalità dirige il volere il sentire e il pensare ed è la leva tramite cui agisce la legge di causalità o karma. *** Quando un Ego si incarna il Guardiano si attacca ai corpi rafforzandone la carica passionale. Queste cariche contribuiscono alla formazione della personalità e questa dunque reagisce agli stimoli secondo il meccanismo della legge di causalità. Azione e reazione. *** Esistono leggi universali e leggi naturali. Le leggi naturali sono applicazioni specifiche di leggi universali. Le leggi matematiche sono leggi universali ovvero che valgono in qualsiasi momento dello spazio e del tempo. Le ere zodiacali, le quattro stagioni, il moto del sistema solare sono tutte identificate da leggi naturali perché hanno una validità circoscritta al sistema solare e allo stato evolutivo attuale, a questa incarnazione della Terra. *** Legge di Creazione: per creare un determinato effetto è necessario porre in moto le cause appropriate, in assenza delle adeguate cause non si può pretendere l'effetto voluto. Imparare a pregare. Dall'altra parte, la presenza di un determinato effetto implica aver mosso la necessarie cause. La qualità e l'intensità di una causa si determinano dagli effetti. *** Per creare un effetto, ovvero mettere in moto la legge di Creazione è necessario avere il libero arbitrio, altimenti si può parlare solo di reazione. *** La legge di causalità è anche una legge di sviluppo meccanico: in assenza di una nuova causa l'evoluzione dinamica di un essere continua per secondo la traiettoria intrapresa. Per modificare il proprio destino bisogna porre in moto delle cause. Causalità e Creazione sono due facce della stessa medaglia. Bisogna creare le condizioni per non sottostare alla legge di causalità. *** La legge di causa e effetto è anche nota come destino, legge del karma o legge del contrappasso ed è una legge di giustizia universale. Per modificare lo sviluppo naturale delle cose è necessario operare una forza esplicata nello spazio o nel tempo ovvero uno sforzo, un lavoro. *** L'uomo ha una innata fede nel fatto che gli eventi abbiano una loro causa, ovvero che esista negli eventi quotidiani una linea causale che ci permetta di comprendere la realtà esteriore. Se l'uomo non avesse questa fede innata, non organizzerebbe e non coordinerebbe in un tutt'uno organico le immagini e le impressioni sensoriali che lo raggiungono e la vita esteriore si manifesterebbe in lui semplicemente in una successione di stimoli, traumi e impressioni prive di alcun senso. La fede nella causalità spinge l'uomo a coordinare l'immagine che attualmente percepisce con le immagini precedentemente percepite e a trovare in esse un filo conduttore che gli permette di capire il mondo circostante. La fede innata nel principio di causalità è la base di ogni conoscenza umana e dunque di ogni esperienza. *** Le linee causali non necessariamente coincidono con le linee temporali. Mosè costituisce il popolo ebraico per permettere l'incarnazione del Messia, ma il popolo ebraico è l'effetto e il Messia è la causa. *** Alla legge di causalità fa da specchio la legge di finalità. Per ottenere un determinato fine vengono poste in moto determinate cause. *** Legge d'unità delle cause e del monoteismo: L'insieme delle leggi universali invisibili implica un invisibile e unico Legislatore che è Dio. Le leggi universali invisibili implica un invisibile Legislatore, vuole anche dire che lo studio di queste leggi [...]