Individualità e Personalità: Il Cammino Spirituale attraverso le Incarnazioni
uomo, ora come donna, cioè si manifesta in varie cose con vari aspetti. Una collana di perle, un rosario per la meditazione, sono un simbolo efficace per definire la relazione tra l'individualità e la personalità. Il filo nel quale si infilano le perle e i grani è l'individualità. Le perle e i grani sono le diverse personalità formate in successive incarnazioni, cioè che cosa abbiamo? Funziona così. Noi abbiamo un io, un aspetto individuale, un aspetto più profondo di noi, che volendo possiamo anche caratterizzare con tre aspetti. Con tre aspetti, uno di potenza, uno di sapienza e uno di amore. Se voi riuscite, quando avete un po' di pratica di introspezionare uno di questi problemi è che noi tutti questi sensi, tutti questi aspetti metafisici, noi in realtà ce li abbiamo. Il problema è che i nostri sensi non sono abituati all'interiorizzazione. Non siamo abituati a riconoscere come un bambino quando apre gli occhi vede le macchie bianche e le macchie scure e se non capisce che quelle macchie chiare e macchie scure hanno un significato e comincia a metterci un attimo l'attenzione e con vari anni, dopo un po' di anni arriva finalmente a riconoscere la mamma dal padre e da tutti quegli altri a dargli un significato. Se non si riesce a fare quello chiaramente non riesce a interagire con il mondo fisico. Nello stesso punto, nello stesso modo, con il mondo metafisico, il mondo spirituale abbiamo bisogno di alcuni sensi che sono chiamati sensi spirituali che vanno come interiorizzati e quando uno ha una certa capacità di interiorizzazione può notare in sé stesso tre aspetti fondamentali. Uno di potenza che è lo spirito, uno di sapienza che è l'anima e uno di ombra che è l'aspetto creativo per fare le cose. Allora, questo in analogia con quello che è un mondo superiore di cui noi non sappiamo praticamente niente che possiamo sperimentare si può sperimentare più avanti cioè, non più avanti è sempre lì, però renderlo coerente anche quello lì ci vuole un po' mettiamo così di chiamato divino cioè di Dio Onnipotente Onnisapiente Onniamante ma divino è cioè che non ha nulla a che vedere con noi mettiamo così ma che è l'origine della nostra vita nel senso che quando te hai un'esperienza più profonda diciamo di questa è come se tu trovassi il nocciolo da cui si illumina la tua anima è come se tu trovassi il nocciolo la fonte della vita nel nucleo più profondo della tua anima come se si aprisse e tu vedessi chiaramente che cosa? qualcosa è vabbè gli uomini hanno dato il nome di Dio altri hanno dato il nome di luce varie cose detto questo cosa abbiamo qui? abbiamo le personalità una collana di perle e migliaia migliaia migliaia milioni milioni di possibilità perché poi dovete pensare Dio come se fosse l'arcobaleno cioè con tutte le virtù tutte le caratteristiche lo scienziato l'artista il filosofo il guerriero il sapiente il forte tutte queste caratteristiche l'illuminato il re la regina tutte queste caratteristiche sono nell'Io non c'è uno che è udilano nell'Io nell'aspetto dell'individualità non è che c'è quello che potenzialmente ce le abbiamo tutte queste caratteristiche come c'è tutto l'arcobaleno soltanto per poterle sviluppare è necessario svilupparle sulla terra cioè quello è il nostro lavoro essenzialmente è assolutamente questo cioè ci sono delle personalità l'Io prende una personalità diciamo per esempio la forza lo sportivo ok perché deve imparare la forza l'aspetto della volontà nel dare oltre di autosuperamento di autosuperanza allora si incarna in uno sportivo in un periodo storico preciso chiaramente ma domani in un poeta domani dopodomani in un matematico ci vuoi un poeta in un musicista cioè ci vogliono tutte perché te alla fine devi riuscire a sviluppare tutta questa individualità tutte queste caratteristiche ok è chiaro che le personalità non sono tutte uguali e anche in certi periodi storici ad esempio noi oggi noi oggi siamo qui possiamo fare questo possiamo parlare posso prendere e disegnare fare questo disegno perché? perché qualcuno ha fatto ad esempio la penna ha fatto la lavagna ha fatto cioè se io voglio fare qualcosa in questo periodo storico sono in una condizione evolutiva per cui io lo posso fare te vuoi leggere il quaderno c'è qualcuno che ha stampato qualcuno ha scritto il quaderno qualcuno ha stampato il quaderno te sai leggere e lo vuoi leggere duecento anni fa non eravamo in questa situazione e non è quindi non tutte le personalità hanno per certi periodi storici tutte le opportunità che abbiamo noi ad esempio se io oggi voglio comporre una musica prendo vado scarico un programma posso comporre una sinfonia una cosa che poteva fare solamente Mozart nel 1700 Beethoven doveva avere un re che ti foraggiava con i soldi perché tu potessi fare una sinfonia oggi lo puoi fare cioè poi in questa epoca storica noi possiamo con la nostra personalità possiamo sviluppare tanti tanti aspetti che erano inconcepibili in altri tempi ed è per questo ad esempio anche l'artesofia l'artesofia se voi vedete è una cultura dell'uomo completo cioè c'è la musica c'è la danza c'è la radiestesia c'è l'iconografia c'è la matematica perché devi sviluppare io devi risvegliare io completamente devi sviluppare totalmente per comunque basta anche una cosa è comunque basta anche una e comunque se te sì perché anche se una piccolissima esperienza è una piccolissima esperienza ma per te è tutto cioè la solita cambia da così a così cioè è un'altra percezione dell'altro un'altra scala valore comunque veniamo a noi allora si incarica una personalità una personalità e noi a questo punto ci vogliono anni e anni e anni per costruire tanto un corpo fisico ok un corpo fisico poi ha avuto i primi sette anni di vita sono tutti dedicati uno neanche ci pensa ma tutto il composto è dedicato solo a costruire un corpo fisico che si possa permettere di andare in bagno da