```html The Latest Frontiers of Cosmology - Index and Introduction | Daniele Corradetti

Le Ultime Frontiere della Cosmologia

Indice

1 Il Tempo, lo Spazio e la Causalità
1.1 La Natura dello Spazio e del Tempo
1.2 Causalità, Massa ed Energia
Energia e Massa
Energia e Causalità
Causalità e Casualità
1.3 Le Unità Fondamentali
2 La Fisica della Luce
2.1 Il Limite della Luce
2.2 Le Formule e il Colore
2.3 Onde e Corpuscoli
Onde di luce
Il Peso della Luce
Onde e Materia
Problemi epistemologici
2.4 La Relatività Generale
2.5 Lenti Gravitazionali
2.6 Discontinuità nello Spazio e nel Tempo
3 Polvere di stelle
3.1 Punti di Luce
3.2 La Scoperta di Hubble
3.3 L'Universo in Espansione
Le Equazioni di Einstein
Le Equazioni di Friedman
4 Il Canto dei Cigni
4.1 Le supernovae di tipo IA
4.2 Il collasso
4.3 L'Universo Accelera
5 Il Lato Invisibile dell'Universo
5.1 Energia Oscura
5.2 Materia Oscura
5.3 Flusso e Riflusso
6 L'Energia del Vuoto
6.1 Breve storia del Nulla
6.2 L'Esperimento Casimir
6.3 Costante Cosmologica
6.4 L'Enigma del vuoto
6.5 Energia Oscura in Laboratorio?
7 L'Atomo e l'Universo
7.1 Oltre Einstein
7.2 La Scala di Planck
7.3 Le Stringhe
8 La Radiazione Cosmica
8.1 Il Cielo Radiante
8.2 Armoniche nella radiazione
9 L'Inflazione
9.1 Il problema dell'orizzonte
9.2 Onde Gravitazionali di Fondo
9.3 Sincronia
10 Il Principio Copernicano Vacilla
10.1 Muraglie di Stelle
10.2 Il Grande Vuoto
11 Occhi nel Cielo
11.1 Perché le Supernovae di tipo Ia?

Introduzione

La Cosmologia è lo studio dell'Universo nel suo insieme e delle fasi della sua Evoluzione. In questo senso non sembra esistere un tempo in cui l'uomo non si sia dedicato allo studio della Cosmologia. Fin dalla più remota antichità l'uomo ha desiderato penetrare i misteri che avvolgono la Creazione del mondo, proiettandosi al di là delle barriere dello spazio e del tempo, per risalire all'origine essenziale e scoprire, così, il mistero che avvolge la realtà.

```