Il Simbolismo della Spada nella Tradizione del Graal

Daniele Corradetti
27/11/2012

Indice

  1. Introduzione
  2. Il Centro del Mondo
  3. I Luoghi del Graal e il Simbolismo del Centro
  4. Michele Arcangelo
  5. L'Avvento del Regno di Dio
  6. Il Simbolismo della Spada nella Storia

1. Introduzione

Lo scopo di questo incontro è l'analisi del simbolismo della spada nella tradizione del Graal. L'argomento è difficile da trattare in una conferenza per due motivi. Il primo è che la spada è un simbolo che fa riferimento a un potere e a una promessa che da un lato ci riguarda da vicino e dall'altro è sepolta lontano nella nostra coscienza per cui non è per noi facilissimo capire di cosa stiamo parlando. Il simbolo in sé ci risveglia qualcosa che non sappiamo ben delineare ci evoca un'azione da compiere che tuttavia non ha nome, richiama un eroismo e un'azione che tuttavia è difficile inquadrare. Questo perchè fa riferimento a una realtà che ancora non conosciamo e a un compito che ancora non abbiamo soddisfatto.

Il secondo motivo per cui è difficile trattare di questi argomenti in una conferenza è che in realtà questi simboli non fanno riferimento a un discorso da comprendere, ma fanno riferimento a delle realtà con cui sintonizzare per acquisire un potere da utilizzare. Questo è un elemento importantissimo da capire. Spesso chi studia questi argomenti li studia e ristudia, legge rilegge, formula delle frasi e poi spesso si trova a fare dei discorsi che sono sempre gli stessi e rimane sempre insoddisfatto. Questo -è da capire- non è perchè i discorsi siano sbagliati, l'insoddisfazione è data dal fatto che pur avendo fatto centro nella definizione o nella comprensione razionale non ci si trova più vicini alla realtà che questi simboli indicano.

Per avvicinarsi alla vita di questi simboli, per sbucciare l'arancia, è necessaria la meditazione sul simbolo e soprattutto unita alla Cardiognosi, la conoscenza metafisica del cuore. Perchè è il cuore metafisico -il nucleo intimo dell'anima- l'organo conoscitivo adatto alla comprensione di questi simboli perchè è nel cuore metafisico dell'Uomo, cioè nel centro profondo della sua coscienza che si trova la presenza spirituale associata a questi misteri che è quella del Cristo.

2. Il Centro del Mondo

In tutte le tradizioni si parla di un luogo presente fin dalla Creazione del mondo un Regno Metafisico, irraggiungibile agli uomini, ma che è il perno della loro vita animica e spirituale e che è il luogo di trasparenza fra l'Uomo e Dio. Questo luogo o Regno trascendente, invisibile ed inviolabile, ha preso un nome nei secoli: Santo Graal. In questo luogo si celebra l'unione fra lo Spirito dell'Uomo e lo Spirito di Dio. E' il luogo nel Cosmo in cui è presente la Trinità Divina.

Perciò questo luogo metafisico è chiamato il Tempio del Verbo dove il Verbo e lo Spirito Santo si comunicano al Cosmo tramite il Cristo e la Madre Divina. Questo punto è chiamato dalla tradizione occidentale il Centro del Mondo, perchè è il punto metafisico attorno a cui tutto ruota tutto l'Universo, ogni sacerdozio, ogni vita, ogni luce, ogni potere deriva da questo punto che è anche l'Occhio del Mondo il punto da cui si entra e si esce dal Cosmo.

Questo punto è l'origine di ogni potere spirituale, ma nella tradizione sono tre i principali poteri o aspetti che caratterizzano gli iniziati a questi Misteri:

  • l'Onnipotenza del Padre
  • l'Onnisapienza del Figlio
  • l'Onniamore della Madre

Tre caratteristiche che danno origine ai tre poteri del sacerdozio di Melchisedek o Graal:

  • il Ministero del Sacerdote che Celebra
  • il Magistero del Profeta che Insegna
  • l'Impero del Re che Governa

Queste sono dunque le tre caratteristiche di questo sacerdozio eterno perchè fa riferimento alla Trinità Divina e presente dunque fin dall'inizio della Creazione nel Tempo.

3. I Luoghi del Graal e il Simbolismo del Centro

Questo luogo del Graal è un Regno inaccessibile agli uomini perchè ai limiti del Cosmo e in un certo senso fuori dal Cosmo in quanto luogo in cui si manifesta la Presenza Divina Trascendente. Esso rappresenta un punto di rottura del Cosmo, un Occhio da cui è possibile uscire fuori dal Cosmo.

Pur essendo un luogo inaccessibile vi sono nella storia dei luoghi che per un motivo o per un altro sono stati da sempre associati al Graal. Uno ad esempio è il Golgotha, il luogo in cui il Cristo celebrò il mistero della Morte e della Risurrezione. Cioè nella storia si manifestano dei luoghi che sono particolarmente in sintonia con il Graal e in cui è dunque possibile quella che viene indicata come una "rottura di livello". Questi sono dei luoghi particolari, in sintonia con queste realtà spirituali.