Meditazione sui Simboli nelle Tradizioni Orientali e Occidentali
Nella tradizione Orientale come nella tradizione Occidentale l'Uomo è il simbolo di Dio. Questo nella tradizione Occidentale è espresso nella Genesi quando si dice che l'Uomo è a immagine e somiglianza di Dio. Per cui c'è Dio trascendente che però si manifesta tramite i suoi poteri o sefirot che si rispecchiano nelle virtù o poteri della coscienza dell'Uomo che è aderente alla coscienza di Dio.
Viceversa nella tradizione Orientale c'è la dottrina dei Chakra o centri di forza dell'Uomo, il corpo sia fisico che metafisico dell'uomo è in risonanza con particolari divinità e poteri divini che possono essere risvegliati mediante apposite meditazioni e procedimenti. Descrivere due fasi del risveglio dei centri di forza (uno con ascesi teurgica e uno con meditazione) spiegare differenze e utilità di meditazione occidentale nonché di meditazione su Centro Frontale per la meditazione sul simbolo.
Meditazione sul Simbolo
Accenno all'esempio di meditazione sulla spada come meditazione sul simbolo e descrizione del processo di meditazione: In un luogo e una stanzetta silenziosi preparatevi a meditare sulla spada. Sedetevi davanti a una parete bianca, su una sedia o all'orientale su un cuscino, se ci siete abituati. Davanti a voi disponete una vera spada a due tagli e impugnatura a croce, oppure un suo disegno.
Per la respirazione regolatevi come sopra detto. La meditazione deve durare da 15 a 20 minuti primi al giorno, salvo potervi dedicare più tempo in seguito. All'inizio meditate con gli occhi semi-aperti e in penombra, aiutandovi con la ripetizione di parole mentali sulle qualità archetipiche o spirituali della spada.
Non dimenticate di cominciare ciascuna meditazione sui simboli dopo aver pregato l'Altissimo per facilitarvi il buon esito della meditazione stessa, e non trascurate di ringraziarlo alla fine dei lavori: poche parole, ma forti. La meditazione con l'ausilio dell'oggetto autentico oppure la sua figura disegnata o dipinta, dovrà poi essere continuata per visualizzazione a occhi chiusi, cioè con la ricostruzione dettagliata e ben nitida del simbolo stesso.
Inoltre si abbia cura di tenere la spina dorsale e la nuca a filo di piombo. Queste istruzioni servono ogni volta che si medita. Nel meditare si evocano la spada come simbolo e i suoi significati che si interiorizzano.