Simbolismo Tradizionale e Livelli di Interpretazione

di innumerevoli contenuti se è ben strutturato.

SIMBOLISMO SOGGETTIVO E TRADIZIONALE

Allo stesso modo un pittore o uno scrittore possono stabilire un loro codice simbolico che possono usare nei loro scritti, come ad esempio Blake oppure Hawthorne e tutti coloro che studiano questo codice capiranno sempre meglio il tessuto simbolico visionario e onirico dell'autore tanto da risuonare perfettamente e penetrare totalmente le sue opere. In questo caso dunque un autore definisce il suo linguaggio simbolico, soggettivo che gli permette di rappresentare meglio il contenuto delle sue opere. E quindi esiste il linguaggio simbolico di Tizio, di Caio e di Sempronio.

Nel caso del simbolismo tradizionale invece la faccenda è completamente diversa. Perché? Lo dice la parola "TRADIZIONALE". Tradizionale etimologicamente vuol dire trasmesso. Quando quindi si fa riferimento a un simbolismo tradizionale si fa riferimento a un simbolismo "trasmesso" ovvero che ci è arrivato da qualcuno che ce l'ha consegnato che è dunque antichissimo, si perde nella notte dei tempi. Anzi è talmente antico che se ne è persa l'origine storica.

Quindi, possiamo farci una domanda: i simboli tradizionali sono stati creati dall'uomo o c'erano anche prima? In un certo senso entrambe le cose sono vere, nel senso che storicamente un popolo arricchisce un certo simbolo lo approfondisce lo colora di sfumature, etc... ma questa è una rielaborazione di un qualcosa di precedente che viene da una tradizione precedente che a sua volta fa leva su un aspetto ancora più precedente e finché poi per certi simboli si capisce che questo simbolismo è derivato dalla realtà naturale. Ad esempio che il Sole è l'origine della vita è evidente è il simbolismo del Sole è simile fin dalla comparsa dell'Uomo sulla terra e probabilmente anche prima.

Nel caso dunque del simbolismo tradizionale il contenuto primitivo, quello da cui origina il simbolismo non è più costituito dal pensiero di un autore o dell'altro autore, viceversa il contenuto di questo simbolismo è la Gnosi: la Gnosi dell'Uomo, la Gnosi del Mondo e la Gnosi di Dio.

LIVELLI DI INTERPRETAZIONE DI UN SIMBOLO

Questo è un punto importante, importantissimo per capire l'azione del simbolismo tradizionale. I simboli possono avere significati a seconda del contenuto che è loro legato. Quando si parla di simboli umani il contenuto dipenderà dall'autore del simbolo. Un pittore o un filosofo potrà inserire in questo simbolo le sue emozioni, forse le sue dottrine, forse addirittura un'intuizione. Se questo autore è un grande Iniziato potrà invece inserire in questo simbolo la sua esperienza spirituale vissuta tale da poterla trasmettere a coloro che saranno capaci di assimilarsi ad essa.

Quindi a seconda del tipo di simbolo che prendo in considerazione dovrò stare attento a interpretarlo sul giusto piano di interpretazione. Un pittore che ha inserito esclusivamente un contenuto emotivo nei suoi quadri non potrà essere interpretato in senso religioso o spirituale. Viceversa interpretare emotivamente e psicologicamente il simbolismo velato da un grande Iniziato come Mosè è certamente riduttivo.

In particolare quando ci riferiamo al simbolismo tradizionale ci sono tre fondamentali piani di interpretazione che devono essere considerati e che possiamo sinteticamente dividere in 3 grandi classi:

PIANO DIVINO

PIANO UNIVERSALE

PIANO UMANO

CERCHIO CON IL PUNTO

Facciamo un esempio classico: il cerchio con il punto. Simbolo dell'UNO, Unità.

PIANO COSMICO: è il simbolo del Sole in quanto centro visibile di ogni vita e di qualsiasi luce

PIANO UMANO: è lo spirito la volontà umana che quando si risveglia dà origine a tutte le altre facoltà dell'uomo quale l'intelligenza e la ragione

PIANO DIVINO: è l'immagine della volontà divina creatrice che brilla e dà origine alle miriadi di universi.

Quindi quale di questi è giusto, quale è sbagliato? Tutti sono giusti, solo i piani di interpretazione sono diversi anche se in risonanza e in armonia o ANALOGIA l'uno con l'altro.

Il motivo per cui i simboli sono stati usati fin dalla più remota antichità per comunicare gli insegnamenti spirituali è proprio per questa capacità dei simboli di legare, mettere in armonia diversi piani di esistenza fra loro. Uno stesso simbolo siccome può riferirsi a un piano umano cosmico o divino stabilisce un legame fra questi piani e permette di passare da uno all'altro.

COME MAI SONO STATI USATI I SIMBOLI

Questa struttura gerarchica all'interno del simbolo permette di essere come una scala per cui permette alla coscienza dell'Uomo di stabilire un contatto con realtà sempre più informali ed elevate, ma questa non è certo l'unico motivo per cui si ricorre all'uso dei simboli.

Questo legame non deve essere pensato solo in senso ascendente ma anche discendente. Cioè in questa comunicazione fra l'idea-forza o archetipo dietro un simbolo. L'Uomo concepisce uno stato spirituale particolare tramite il simbolo e quindi agisce nel mondo secondo questo stato spirituale che ha acquisito tanto che si potrebbe dire che è il simbolo ad agire tramite l'Uomo.

Facciamo un esempio comune. Una Bandiera ad esempio può essere talmente forte come simbolo da risvegliare nella coscienza dell'individuo un ideale al punto tale che questo poi intraprende delle azioni inconcepibili al punto addirittura di dare la propria vita stessa per questo ideale, tale è l'azione del simbolo.

REGOLE BASE DELLA SIMBOLURGIA

La Simbolurgia si basa proprio su questo fatto qui cioè la possibilità che ha il simbolo di agire consciamente e inconsciamente sull'Uomo tanto da spingere la sua coscienza a ravvivare un'idea un simbolo fino addirittura a risvegliarlo a una realtà metafisica. La simbolurgia letteralmente vuol dire "azione del simbolo" ed è una scienza che basandosi proprio su regole tradizionali e non arbitrarie permette di provocare degli stati di coscienza nell'individuo, favorire certi stati straordinari e persino comunicare una forza e un potere, propria del simbolo all'individuo.

Poiché la coscienza è totalmente ancorata al mondo fisico, l'idea di usare dei simboli visibili e sensibili polarizzando nell'idea da meditare gran parte delle forze inconsce dell'individuo è particolarmente interessante ed è all'inizio del cammino iniziatico l'unico modo capace di indurre quello stato di...