Il Santo Graal: Esperienza Misterica e Tradizione Esoterica

a gente coperta di neri e orribili peccati. Gli altri indossarono armature bianche, segno di verginità e castità, senza ombre né macchie» VISIONE FINALE DEL GRAAL: visione finale dei segreti del Graal nella città santa di Sarraz. Nel palés esperitel – ossia nel tempio – dove il sacro Vaso è custodito egli contempla infine «distintamente ciò che lingua non può descrivere né cuore immaginare»: ha cioè la visione diretta di Dio e si annulla in Lui, nei termini della teologia mistica dello stesso Bernardo e dell'altro grande maestro cistercense, Guglielmo di Saint-Thierry. RITIRO DEL GRAAL: Nessuno dopo Boort «osò dire di aver visto il Graal». Al momento della morte di Galaad una mano dall'alto prende il Santo Vaso e lo porta in cielo. Le apparizioni del Graal nel regno di Logres indicano entro la struttura simbolica e figurale descritta sopra, il percorso salvifico della cavalleria arturiana. All'occultamento celeste del Santo Vaso corrisponde alla fine della "Morte di Re Artù" l'occultamento abissale della spada di re Artù, Excalibur che, gettata in un lago viene misteriosamente afferrata al volo da una mano che emerge dall'acqua, la fa roteare in aria tre o quattro volte e poi affonda con essa. Una duplice, polare sparizione sigilla il mondo arturiano e le sue cavallerie. La prima una sparizione del principio spirituale della cavalleria celeste che inevitabilmente porta con sé il crollo e l'autodistruzione di quella terrestre.

LA CHIESA NASCOSTA - WAITE

Più aderente all'aspetto spirituale descritto nei romanzi del Graal è l'analisi che fa Arthur Waite in "Hidden Church of the Holy Grail". Waite dimostra in modo abbastanza dettagliato come sia poco significativo, INUTILE E FORZATO CERCARE IN UNA ORGANIZZAZIONE FISICA ESTERNA o contrapposta alla Chiesa Cattolica la Chiesa del Santo Graal. La CHIESA SEGRETA è la Chiesa Esoterica che non rappresenta una nuova o differente Chiesa, ma la Chiesa stessa su un piano spirituale vivo e vero. Quindi la Chiesa Segreta del Graal è una Chiesa Esoterica, metafisica che a volte si manifesta e si fa sentire nella Chiesa esteriore o essoterica quando ci sono delle condizioni speciali affinché ciò avvenga e viceversa quando queste condizioni cessano il Graal si ritira come avviene nella Queste du Graal quando alla morte di Galaad il Graal con i sacri oggetti si ritira dalla terra. La morte di Re Artù e l'autodistruzione della cavalleria che da celeste ritorna terrestre ne è una semplice conseguenza.

TEORIA ESOTERICA TRADIZIONALE - GUÉNON

Lungo questa analisi di Waite si inserisce anche l'analisi di Guénon che pur criticando e riprendendo lo scritto di Waite in vari punti, sostanzialmente lo avvalla correggendolo. Secondo Guénon esiste un Centro Spirituale fondamentale, una Realtà Metafisica Trascendente a cui fanno riferimento tutti i sacerdozi reali, il Centro del Mondo, da cui nel corso della storia sono dipartiti una serie di centri secondari che altro non sono che manifestazioni storiche di quest'unico centro Primordiale e metafisico. Nella concezione guenoniana una religione o una confraternità iniziatica ha una sua regolarità se può essere fatta risalire o accordata a questo centro metafisico primordiale, in assenza di questo accordo la religione o la trasmissione può definirsi irregolare o illegittima. I simboli del Graal nell'ottica di Guénon non fanno altro che confermare la legittimità del Cristianesimo e la sua aderenza a questo Centro Primordiale. Il Cuore di Cristo è infatti secondo Guénon il Cuore o Centro del Mondo.

ESPERIENZA MISTERICA DEL SANTO GRAAL

Veniamo ora finalmente allo scritto che presentiamo stasera dal titolo "ESPERIENZA MISTERICA DEL SANTO GRAAL". Finalmente abbiamo tutti gli elementi necessari per comprendere nelle linee generali come si inserisce questo Quaderno. Intanto possiamo dire che Tommaso Palamidessi non nega l'analisi di Guénon di Graal quale dottrina tradizionale e stato spirituale allo stesso tempo. Per facilitare un primo approccio con l'argomento in questione diremo che il Graal è, in senso allegorico e simbolico, la Tradizione Archeosofica, unità essenziale di tutte le tradizioni esoteriche del mondo antico e moderno. Quando si parla di perdita o scomparsa del Graal, significa che in certe epoche, mancando le condizioni storiche perché la Tradizione sia capita e custodita e insegnata, tale Tradizione con tutto ciò che comporta si ritira dai centri iniziatici già conosciuti, anche se continua a farsi sentire moderatamente. Tuttavia corregge e chiarisce la visione Guenoniana perché nella concezione di Tommaso Palamidessi il Graal non fa riferimento a un semplice stato spirituale umano per quanto sublime, non fa riferimento ad una semplice per quanto eccelsa "ESPERIENZA SPIRITUALE" ma a una vera e propria "ESPERIENZA MISTERICA". Principalmente il Graal