Esperienza Misterica del Santo Graal di Tommaso Palamidessi
1. Introduzione
Oggi presentiamo lo scritto di Tommaso Palamidessi, ne approfittiamo però per fare una panoramica delle interpretazioni che hanno dato del graal in epoca moderna e contemporanea. Dopo aver visto le varie contaminazioni del graal in campo filologico, storico artistico, teologico e dopo aver visto il movimento letterario del XII e XIII secolo vogliamo vedere cosa ha rappresentato il fenomeno del Graal in epoca moderna.
2. Chi è Tommaso Palamidessi
Prima di entrare nel vivo dell'argomento diciamo però due parole sull'autore. Tommaso Palamidessi è un pensatore cristiano del XX secolo che dopo un travagliato percorso spirituale nei meandri della spiritualità orientale e dell'esoterismo contemporaneo verso la metà degli anni '50 si converte definitivamente al Cristianesimo. Il pensiero di Tommaso Palamidessi è dunque un pensiero molto articolato ed eclettico. Egli inizia con lo Yoga ed il tantrismo nei primi anni del XX secolo. È il primo in Italia a scrivere un libro con la parola Yoga nel titolo ed il primo ad aprire una scuola di Yoga in Italia.
Fra i suoi primi discepoli figura anche Carlo Patrian, divenuto poi negli anni '70 uno dei capiscuola responsabili della diffusione dello Yoga in Italia. Durante questo periodo (gli anni della Guerra e nel primo dopoguerra) Tommaso Palamidessi è attivissimo e in contatto con numerosi esoteristi e studiosi. È molto amico di Umberto Gorel Porciatti e di Salvatore Farina con cui collabora attivamente, scrive articoli per la rivista Ignis e si dedica ad approfonditi studi di egittologia sotto la guida del direttore del museo egittologico di Torino (Ernesto Scamuzzi) che lo portano a tradurre interamente il libro egiziano dei morti, con un voluminoso commento.
Negli anni '50 arriva poi la crisi spirituale che lo porta alla conversione al pensiero cristiano fino all'adesione appunto negli anni '60 al Terzo Ordine Francescano. Successivamente nel 1968 fonda Archeosofica, una scuola dedicata allo studio della spiritualità e di cui appunto siamo esponenti e per la quale scrive numerosi Quaderni che approfondiscono varie tematiche dello spirito. Fra questi appunto "Esperienza Misterica del Santo Graal" di cui parleremo oggi. I testi di Tommaso Palamidessi dunque hanno una impostazione molto aperta ed eclettica pur essendo profondamente cristiani.
3. Interpretazioni Contemporanee
Come abbiamo detto i Romanzi del Graal nascono tutti in un lasso di tempo molto ridotto indicativamente di una cinquantina d'anni (dal 1180 circa al 1230) il fenomeno è breve ma intenso e variegato. Come abbiamo detto dal 1230 circa l'impulso dei romanzieri del Graal sembra lentamente esaurirsi fino a scomparire del tutto nel XIV secolo e rimanere in sonno per più di mezzo millennio. Questo evento dovrebbe di per sé dovrebbe farci riflettere, ma ancora di più dovrebbe farci riflettere la fortuna che lo stesso movimento ha avuto dopo più di mezzo millennio di storia. Questo ci dà una idea della universalità del simbolo del Graal.
4. Esperienza Misterica del Santo Graal
Palamidessi identifica tre aspetti del Graal: Graal Storico, Interiore e Metafisico. Il Graal Storico si riferisce agli aspetti materiali e storici del calice. Il Graal Interiore rappresenta l'esperienza spirituale personale dell'individuo. Il Graal Metafisico simboleggia la realtà trascendente e i misteri più profondi della spiritualità cristiana.