Si parla di numero se ne può parlare ambivalentemente tramite l'ausilio di tre discipline interconnesse ed equivalenti: la Filosofia, l'Aritmetica e la Geometria.
Le Tre Discipline Interconnesse
FILOSOFIA | ARITMETICA | GEOMETRIA |
IDEA | CIFRA | FORMA |
PESO | NUMERO | MISURA |
ESSERE | CONOSCENZA | AZIONE |
POTENZA | SAPIENZA | AMORE |
BENE | VERO | BELLO |
TEOCRAZIA | TEOLOGIA | TEURGIA |
SIGNIFICATO DEI NUMERI | POTENZA DELLE FORME GEOMETRICHE | |
Pur essendo equivalenti queste discipline hanno ambiti di azione diversi: la Filosofia studia i Numeri in se stessi, quali enti numerici veri e propri, l'Artimetica serve per studiare e comprendere il significato dei Numeri, viceversa la geometria serve per usare il potere dinamico dei numeri. In generale dunque si parlerà di significato di un certo simbolismo numerico, ma di una azione o di un potere di una forma geometrica.
Cosa è la Geometria Iniziatica
La Geometria in particolare è una scienza pratica e costruttiva. Essa è necessaria per costruire. Costruire cosa? Certamente e primariamente il Tempio di Dio ovvero l'Uomo perfetto. Quindi questo è il fine della Geometria: geometrizzare l'uomo ovvero accordare l'interiorità dell'individuo a delle idee archetipiche e delle forze assolute al fine di rimodellare, rigenerare e trasmutare l'individuo.
Tutte le forme geometriche più che studiate devono essere usate, assimilate, al fine di omologarsi al nucleo essenziale, alla forza e al mistero che ad esse corrisponde. L'uso nei templi di tutte le civiltà o nelle immagini sacre è solo una conseguenza evidente dettata dalla necessità di accordare o armonizzare uno spazio sacro, un'immagine, una figura a una realtà spirituale trascendente.
Elementi di Geometria Iniziatica
Ma perchè la geometria e quanto è importante ed efficace la geometria? La coscienza geometrica è innata, ma può essere assopita e non educata perchè fa parte della subcoscienza istintiva e crepuscolare. Perciò questo tipo di coscienza esiste nelle piante, negli animali, nell'uomo e può risvegliarsi e far da guida utile alla liberazione.
Questo pezzo del libro spiega bene il motivo per cui ricorrere alla geometria: la geometria è talmente profonda ed corrisponde a un linguaggio talmente elementare che questo tipo di coscienza esiste negli animali (ad esempio nelle api che formano celle esagonali) come persino nelle piante (che si sviluppano in proporzione aurea oppure seguendo spesso leggi geometriche).
Questo vuol dire che tutta quella serie di processi fisiologici e vegetetivi che sfuggono al controllo diretto della mente dell'uomo, rispondono tuttavia e reagiscono a stimoli o impressioni di carattere geometrico. Questo vuol dire che la geometria corrisponde a un linguaggio capace di indirizzare e polarizzare delle forze molto elementari, primitive e ataviche dell'uomo trasmutandole e dandogli dunque forza per la trasmutazione.
Cerchio, Triangolo e Quadrato
Le 3 figure fondamentali della geometria simbolica sono il cerchio, il triangolo e il quadrato. Questo perchè il punto e la linea non sono delle figure geometriche anche se hanno un significato geometrico.
Il Cerchio
Il Cerchio è considerato la più perfetta fra le figure geometriche e quindi la più utile per esorcismi ed incantamenti. Si usa questa figura per proteggersi e isolarsi dalle influenze del mondo. Esso delinea un tempio essenziale distinguendo l'interno dall'esterno. Il cerchio separa nettamente ciò che è interno da ciò che esterno.
(LEGGE DELL'UNITÀ) Il cerchio manifesta la legge dell'Unità: tutto ciò che è all'interno del cerchio è un'unica realtà. Se io inserisco una serie di simboli, scritte, figure all'interno di un cerchio non posso considerarli isolate o separate le une dalle altre o indipendenti, ma tutte come unite e interdipendenti e collegate. Posso tuttavia porre dei diversi livelli o ordini di realtà all'interno del cerchio separando delle regioni del cerchio con delle linee o figure geometriche.
Se disegnamo all'interno di un cerchio un punto, allora aggiungiamo un principio dinamico e il cerchio rappresenta la Causa prima, l'Infinito come pure il centro particolare del mondo.
(LEGGE DELL'INTERNO-ESTERNO) Oltre a questo bisogna considerare che ciò che è interno vivifica e dinamizza ciò che è esterno e ciò che è esterno protegge ciò che è interno.
Il Triangolo
Nella simbolica rappresenta lo Spirito, i 3 aspetti dell'Unità: Potenza, Sapienza e Intelligenza.
- Potenza di Dio espressa dal Padre in virtù del quale i mondi esistono
- Sapienza di Dio espressa dal Verbo con la quale viene mantenuta l'armonia dei mondi
- Intelligenza di Dio espressa dallo Spirito Santo che costituisce l'attività creatrice di Dio
In armonia a questo la Potenza, Sapienza e Amore dell'Uomo.
- Se il triangolo è rivolto verso l'alto esso simboleggia anche il Fuoco
- Se il triangolo è rivolto verso il basso simboleggia l'Acqua
Saggezza, Forza e Bellezza; Luce, Tenebre e Tempo; Generalmente se è rivolto verso l'alto viene inserito un punto che ricorda un occhio. Questo occhio corrisponde alla lettera Iod del nome Sacro.
(LEGGE ORIENTAMENTO VERTICALE): punta verso l'alto corrisponde a un aspetto ascensionale, verso il basso a un moto discendente (esempio con il triangolo, stella a 5 punte etc...)
Il Quadrato
Il Cerchio il Triangolo e il Quadrato rappresentano un ternario fondamentale come Spirito, Anima e Corpo. Il Quadrato è associato al quattro e all'idea di Universalità. I quattro punti cardinali, le quattro potenze universali, i quattro guardiani reali, i quattro colori, le quattro divisioni dello spazio.
Tutto l'Universo ordinato o Cosmo può essere rappresentato da un cerchio diviso da una croce.
Il quadrato posto orizzontalmente poggiante su un lato della base rappresenta il quaternario passivo, il principio ricettivo che deve essere trasformato, la pietra da lavorare, la materia dell'opera etc...
Il quadrato disposto verticalmente su un suo vertice rappresenta invece il quaternario attivo e trasformante, il regno celeste a cui omologarsi, l'archetipo trasformatore.
Per cui se si vuole rappresentare un tempio celeste si rappresenta un quadrato orizzontale, verticale se si vuole rappresentare il regno celeste. La croce rappresenta sia il moto trasformatorio dei 4 elementi che pure l'incontro fra l'iniziazione verticale e quella orizzontale, la realizzazione dei piccoli e grandi misteri.
Il Pentagramma e l'Esagramma
Quelle espresse sono le figure fondamentali (Cerchio, Triangolo e Quadrato). In generale figure geometriche importanti sono tutte le 22 figure che dividono un...