Esperienza Misterica del Santo Graal di Tommaso Palamidessi

ESPERIENZA MISTERICA DEL SANTO GRAAL DI TOMMASO PALAMIDESSI
29 Maggio 2014
Daniele Corradetti

Indice

  1. INTRODUZIONE
  2. CHI È TOMMASO PALAMIDESSI
  3. ORIGINE STORICO LETTERARIA DEL GRAAL
  4. REVIVAL E INTERPRETAZIONI CONTEMPORANEI
  5. ESPERIENZA MISTERICA DEL SANTO GRAAL

1. INTRODUZIONE

Dopo gli scorsi incontri relativi ai romanzi del Graal, alle loro contaminazioni artistiche, teatrali, musicali e cinematografiche abbiamo deciso di dedicare una serata all'aspetto più mistico e misterico del fenomeno Graal approfittando anche dell'evento che è stato l'origine di questa nostra manifestazione ovvero la nuova edizione di uno dei capisaldi della collana dei Quaderni di Archeosofia, il quaderno 18° dal titolo "Esperienza Misterica del Santo Graal".

Prima di addentrarci nella conferenza diciamo due parole su chi è Tommaso Palamidessi di modo da introdurlo anche magari a chi non lo conoscesse.

2. CHI È TOMMASO PALAMIDESSI

Tommaso Palamidessi è un pensatore cristiano del XX secolo che dopo un travagliato percorso spirituale nei meandri della spiritualità orientale e dell'esoterismo contemporaneo verso la metà degli anni '50 si converte definitivamente al Cristianesimo entrando nel marzo del 1960 nel Terzo Ordine Francescano.

Il pensiero di Tommaso Palamidessi è dunque un pensiero molto articolato ed eclettico. Egli inizia con lo Yoga ed il tantrismo nei primi anni del XX secolo. È il primo in Italia a scrivere un libro con la parola Yoga nel titolo ed il primo ad aprire una scuola di Yoga in Italia. Fra i suoi primi discepoli figura anche Carlo Patrian, divenuto poi negli anni '70 uno dei capiscuola responsabili della diffusione dello Yoga in Italia.

Durante questo periodo (gli anni della Guerra e nel primo dopoguerra) Tommaso Palamidessi è attivissimo e in contatto con numerosi esoteristi e studiosi. È molto amico di Umberto Gorel Porciatti e di Salvatore Farina con cui collabora attivamente, scrive articoli per la rivista Ignis e si dedica ad approfonditi studi di egittologia sotto la guida del direttore del museo egittologico di Torino (Ernesto Scamuzzi) che lo portano a tradurre interamente il libro egiziano dei morti, con un voluminoso commento.

Negli anni '50 arriva poi la crisi spirituale che lo porta alla conversione al pensiero cristiano fino all'adesione appunto negli anni '60 al Terzo Ordine Francescano. Successivamente nel 1968 fonda Archeosofica, una scuola dedicata allo studio della spiritualità e di cui appunto siamo esponenti e per la quale scrive numerosi Quaderni che approfondiscono varie tematiche dello spirito. Fra questi appunto "Esperienza Misterica del Santo Graal" di cui parleremo oggi.

Prima però di entrare nel vivo dell'incontro di stasera facciamo un riassunto di quello che abbiamo dedotto dallo studio e dall'analisi dei testi medievali riassumendo rapidamente le linee essenziali dell'evoluzione del Graal e dei suoi simboli fino ad arrivare ai...