Spiritualità dei Numeri Sacri
SPIRITUALITÀ DEI NUMERI SACRI
Daniele Corradetti
30 settembre 2013
1 PRESENTAZIONE DELL'AUTORE
Prima di presentarvi questo libro volevo presentarvi l'autore di questo libro che è Tommaso Palamidessi. Tommaso Palamidessi è stato un famoso esoterista cristiano del XX secolo, uno dei principali personaggi di spicco del panorama spirituale italiano del dopoguerra.
Da un punto di vista sociale, Tommaso Palamidessi è diventato famoso per una rubrica settimanale che teneva sulla tribuna illustrata è che è stata il fulcro della diffusione dell'esoterismo dagli anni '50 agli anni '70. Da un punto di vista storiografico è diventato noto per i suoi scritti di Astrologia e di Yoga. Questo perchè fu il maestro di Federico Capone, fondatore nel 1975 del CIDA (Centro Italiano di Astrologia) e fu il primo ad aprire una Scuola di Yoga in cui è stato l'insegnante di Carlo Patrian, colui che poi è diventato il padre dello Yoga italiano aprendo una palestra milanese negli anni '60 e che è poi diventata il centro della diffusione dello Yoga in Italia.
Contemporaneamente si fa conoscere negli ambienti teosofici, antroposofici e insomma in tutti gli ambienti esoterici. Quindi il retroterra culturale da cui esce Tommaso Palamidessi è quello della Teosofia, dell'occultismo e dello Yoga.
Poi però negli anni '50 Tommaso Palamidessi ha un ripensamento generale delle sue posizioni e in seguito ad alcuni eventi speciali dà vita ad un'opera di riscoperta del Cristianesimo che lo porterà poi alla fondazione di Archeosofica, scuola esoterica di cristianesimo integrale, e all'Associazione Archeosofica di cui noi facciamo parte.
Le differenze rispetto a tutti gli altri movimenti, si vedono proprio nel nome che ha deciso di dare al suo movimento esoterico. Archeosofia, scienza dei Principii, è un termine preso da una lettera di San Paolo ai Corinzi e sta dunque ad indicare una connotazione e attenzione speciale verso il cristianesimo.
Oggi dunque Tommaso Palamidessi è conosciuto per le sue opere di esoterismo cristiano che vedete esposte in questa libreria raccolte come cofanetto, ma che originariamente erano sotto forma di quaderni assieme ad altri scritti e trattati.
Il tratto caratteristico dell'opera di Tommaso Palamidessi è:
• eclettismo: la sua visione era quello di un Cristianesimo Integrale per un Uomo integrale e dunque Archeosofica tratta una via spirituale per tutti gli aspetti della vita, dalla musica, alla pittura, alla poesia, alla meditazione, alla dietetica, etc...
• sintesi: capacità di scrivere dei trattati completi e brevi che vanno al nocciolo della questione
• praticità: trattare gli argomenti sempre sottoforma pratica e sperimentabile in modo diretto e immediato
Queste caratteristiche lo hanno fatto apprezzare specialmente nei tempi moderni in cui la vita è frenetica, il tempo poco e la mentalità pragmatica e sperimentale.
2 BREVE PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Dopo questa breve presentazione veniamo a questo libro. Tommaso Palamidessi era un autore estremamente prolifico. Considerate che generalmente riposava una o due ore per notte, continuando studiare, scrivere e rispondere alle lettere e richieste (la sua rubrica personale di corrispondenze contava più di 11.000 contatti).
Come metodo di lavoro per la stesura di trattati, libri e saggi, Tommaso Palamidessi usava un metodo molto particolare consistente in una profonda meditazione sul tema da trattare, avendo poi in mente la struttura dello scritto nel suo insieme e dei singoli capitoli nel particolare questi venivano progressivamente redatti.
Questo metodo gli permetteva di lavorare a molti libri contemporaneamente, riprendendoli dopo un lungo periodo di tempo, oppure lasciando dei capitoli appena accennati.
Perchè dico questo? Perchè questo forse può meglio far capire il travaglio editoriale del libro:
• Tommaso Palamidessi lavora su questo libro dal 1982
• il libro è essenzialmente pronto, mancano delle correzioni, delle revisioni come pure alcuni capitoli sono appena accennati
• nel 1984 Tommaso Palamidessi muore lasciando questo libro incompiuto, ma che comunque sarebbe destinato alla pubblicazione nelle "edizioni Archeosofica"
• Se ne occupa la figlia che deve pubblicare il testo
• Le "edizioni Archeosofica" diventano le "edizioni Arkeios", ma comunque viene programmata l'uscita del libro
• poi però le "edizioni Arkeios" diventano di proprietà di Mediterranee e la pubblicazione del libro viene rimandata
• finchè alla fine tutti i diritti di autore delle opere di Tommaso Palamidessi non vengono vendute e finalmente l'Associazione Archeosofica può stampare questo trattato
3 INTRODUZIONE
Prima di tutto volevo dire che questo libro è un libro molto pratico operativo cioè non è libro compilativo di carattere nozionistico, ma invece estremamente operativo cioè vuole mettere in grado di poter operare i numeri e con le figure geometriche operare una trasmutazione spirituale.
Questa è la cosa che chi ha studiato un po' simbolismo dei numeri visto che è molto rara, perché bene o male i libri che parlano in un modo reale profondo operativo del simbolismo dei numeri non sono tanti:
• Bisogna andare con i pitagorici nei vari frammenti, poi Giamblico e la Teologia Aritmetica
• Qualche autore neoplatonico come potrebbe essere un Agrippa ad esempio
• Abbiamo poi Louis Claude de Saint Martin
• Qualche autore di fine dell'Ottocento che potrebbe Eliphas Levi, il Wirth, il Papus e il Lacuria
Peraltro gran parte di questi autori si copiano gli uni con gli altri e dunque alla fine le notizie interessanti sono poche.
Da una parte quindi ci sono pochi libri scritti con competenza sull'argomento. Allo stesso tempo però vi è da sempre la convinzione che la Matematica nel suo duplice aspetto di Aritmetica e Geometria sia una delle chiavi per una scienza dello Spirito.
Cerchiamo di capire perchè: nella Matematica o Aritmetica ordinaria si fa riferimento ai numeri principalmente come a delle quantità. Ad esempio se chiedo quanti anni hai: se dico ho $33$ anni normalmente intendo dire che il sole è ritornato nello stesso punto zodiacale $33$ volte dal momento della mia nascita perciò il numero sta ad indicare la quantità di volte in cui il sole è tornato.
Viceversa da un punto di vista di matematica esoterica e iniziatica i numeri non stanno a indicare delle quantità ma delle qualità (citazione di Evagrio Pontico) per cui se dico che $33$ anni ad esempio voglio rimandare al...