Dinamica Respiratoria e Ascesi Spirituale

7 Dicembre 2013

INDICE
1. INTRODUZIONE
2. FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE
- RESPIRAZIONE CELLULARE E SANGUE
- FISIOLOGIA
- LIMITI DELLA RESPIRAZIONE ORDINARIA
3. TIPI DI RESPIRAZIONE E LA RESPIRAZIONE TOTALE
- ES.: RESPIRAZIONE TOTALE
4. RESPIRAZIONE E SALUTE
- LE TRE FORME DI ENERGIA
- GLOBULI DI VITALITÀ
- ENERGIA VITALE, CORRENTI E NADI
- SERPENTINO SOLARE, SERPENTINO LUNARE E CANALE MIDOLLARE
- ES.: RESPIRAZIONE ALTERNATA
- ES.: RESPIRAZIONE ENERGIZZANTE
- ES.: RESPIRAZIONE COLORATA
5. RESPIRAZIONE E COSCIENZA
- EEG E DEFINIZIONE DI STATI DI COSCIENZA
- POLMONI E CUORE
- RIFLESSI PSICOSOMATICI DI UNA CORRETTA RESPIRAZIONE
- INSERIRE UN RITMO E CALMARE IL LAGO DELLA MENTE
- ES.: RESPIRAZIONE TRIANGOLARE
- ES.: RESPIRAZIONE QUADRATA
- ESERCIZIO DI SVUOTAMENTO DEI PENSIERI
6. MORTE MISTICA E MISTERI MINORI

1. INTRODUZIONE

Stasera dedichiamo il nostro incontro alla respirazione. Questo è un argomento importantissimo perché la coscienza dell'uomo è incatenata dal respiro per tutta la vita. Inizia la sua vita con l'inspirazione e termina la sua vita esalando l'ultimo respiro e per tutta la vita oscilla fra questi due stati di inspirazione e di espirazione. La coscienza è così ancorata alla respirazione che modificando il ritmo respiratorio si hanno dei cambiamenti negli stati emotivi e di coscienza. Ad esempio se inspiriamo ed espiriamo rapidamente e superficialmente ci riesce difficile concentrarci, viceversa se siamo tesi ci bastano un paio di respiri profondi e lenti per riprendere la calma mentale e fisica. Se la respirazione è superficiale la concentrazione sarà debole, se la respirazione è profonda e sospesa per un certo intervallo di tempo, allora la concentrazione potrà essere raggiunta per un certo intervallo di tempo. Per questo motivo la Tradizione tramanda una Scienza Segreta del Respiro che viene considerata una delle chiavi con cui forzare il Regno dei Cieli. Secondo la Tradizione la respirazione, oltre ad essere un meccanismo fisiologico è anche un meccanismo metafisiologico e persino un processo psichico e spirituale. In particolare secondo la tradizione bisogna imparare a respirare per 3 motivi fondamentali: 1. per vivere 2. per stare bene in salute 3. per diventare dei

2. FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

RESPIRAZIONE CELLULARE E SANGUE
La respirazione è fondamentale per la vita e mantenere attivo e dinamico il nostro organismo. Essenzialmente ogni cellula del nostro corpo per produrre energia in quella che viene chiamata respirazione cellulare ha bisogno di ricevere ossigeno ed espellere anidride carbonica. Per fare questo l'organismo umano fa uso del sangue che passando negli alveoli opera uno scambio gassoso. Questi alveoli sono estremamente vascolarizzati da numerosissimi capillari provenienti dall'arteria e dalle vene polmonari. Il sangue che arriva ai capillari è sangue venoso provenendo dai vari tessuti dell'organismo è carico di anidride carbonica¹ e per la differenza di pressione gassosa cede anidride carbonica e acquista ossigeno che successivamente porterà in giro per tutti i tessuti.

FISIOLOGIA
Quindi sinteticamente da un punto di vista fisiologico il processo respiratorio è formato da due atti fondamentali:
¹ pressione ossigeno nel sangue venoso è di $40$ mmHg e anidride carbonica $46$ mmHg si scambia con l'ossigeno negli alveoli che ha una pressione di $100$ mmHg e anidride carbonica a $40$ mmHg cedendo così anidride carbonica
1. in primo luogo l'inspirazione ovvero l'operazione tramite la...